in

Alfa Romeo Giulia e Stelvio Quadrifoglio 2024: nuove foto spia mostrano fari adattivi ispirati alla SZ

Nuove foto spia anticipano la Giulia e la Stelvio Quadrifoglio

Alfa Romeo Giulia

Quando l’anno scorso l’Alfa Romeo ha lasciato “cadere” i dettagli della Giulia e della Stelvio rinnovate, non si faceva menzione delle versioni Quadrifoglio, rivali della BMW M berlina e del SUV. Ma come dimostrano queste nuove foto spia, Alfa non ha messo da parte le sue top di gamma e ora si sta preparando a reintrodurre i modelli aggiornati nella sua gamma.

Le fotografie e i video pubblicati sugli account Instagram Instalfisti e Sicilyalfaclub mostrano le versioni Quadrifoglio di Giulia e Stelvio prendere parte a quella che sembra una sorta di esercizio di marketing o servizio fotografico pubblicitario. E ad essere onesti, gli aggiornamenti stilistici esterni sono così minori che se l’Alfa non si fosse presa la briga di cercare di nascondere dettagli come il badge QV sul parafango della berlina e di mettere una copertura sul SUV, è possibile che la maggior parte delle persone non avrebbe prestato loro troppa attenzione, pensando che si trattassae addirittura delle versioni già in commercio.

Alfa Romeo Giulia e Stelvio coperte

Alfa Romeo Giulia e Stelvio Quadrifoglio: cosa aspettarci dal restyling

Sfortunatamente per l’Alfa, i fanatici delle auto prestano attenzione ai dettagli e la persona che ha catturato queste clip e immagini deve aver notato che le auto erano dotate dei fari a LED e dei fanali posteriori fumé che abbiamo visto per la prima volta sulle versioni restyling della Giulia normale e Stelvio lo scorso anno. I fari sono come quelli del piccolo SUV Tonale, che a sua volta si ispira alla coupé SZ degli anni ’80, e utilizzano la tecnologia Matrix LED Adaptive Beam.

Alfa Stelvio

E sebbene queste immagini non lo mostrino, sappiamo dalla presentazione delle berline e dei SUV 2023 che c’è un altro importante aggiornamento tecnologico in corso per le auto italiane in termini di interni. Ciascuna ottiene un nuovo quadro strumenti digitale da 12,3 pollici che può essere configurato nelle modalità Evolve, Relax e Heritage. Evolve presenta una grafica moderna e Heritage imita l’aspetto degli strumenti Alfa degli anni ’60, mentre Relax riduce la quantità di informazioni sul display.

Dovremo aspettare per vedere se l’Alfa ha in serbo aggiornamenti meccanici per le versioni Quadrifoglio, ma in tal caso, è probabile che siano molto minori. Detto questo, da quando l’Alfa ha rilasciato i modelli originali qualche anno fa, la BMW ha aggiornato sia la M3 Competition che la X3M per eguagliare la potenza di 510 CV delle auto italiane, quindi è possibile che l’Alfa possa liberare qualche cavallo in più dal V6 biturbo 2.9 litri per riportarsi in vantaggio nella guerra alla potenza massima. Non ci resta che aspettare i prossimi mesi per ulteriori novità sulle prossime Alfa Romeo Giulia e Stelvio Quadrifoglio.

Alfa Stelvio