Quando arriva il momento di scegliere una nuova polizza auto per la propria automobile occorre fare mente locale su tutta una serie di aspetti, che potranno contribuire ad alzare l’asticella della sicurezza alla guida e in caso di incidente. L’automobile per gli italiani è un po’ come una di famiglia, rappresenta uno status symbol al quale niente deve mai mancare per risultare sempre performante, bella e confortevole.
La scelta dell’assicurazione non è un passaggio banale o da prendere troppo alla leggera: si devono passare in rassegna tutte le opzioni a disposizione – visto che il settore è in continuo aggiornamento – per poi decidere a quale prodotto affidarsi. Naturalmente è bene farsi una panoramica ricca, ecco perché sempre più persone provano ad esempio a trovare online la polizza auto più economica ricorrendo ai validi comparatori al servizio degli utenti.
Molto spesso per scegliere la polizza auto ci si sofferma ad osservare soltanto il massimale, ma si tratta di una pratica che è piuttosto limitante. La cosa migliore da fare è infatti analizzare e valutare anche le numerose garanzie accessorie disponibili e da adottare in base alle proprie esigenze. In questo approfondimento vediamo quali sono le più interessanti.
L’assicurazione che copre la sostituzione del vetro
Quando parliamo della polizza cristalli facciamo riferimento a una copertura che non è propriamente di tendenza. Sarebbe interessante invece da valutare non solo per quelli che sono i suoi costi annui – molto contenuti – ma soprattutto per quelli relativi alla sostituzione di un vetro (può essere necessario sborsare centinaia di euro). Questa particolare garanzia accessoria non va solamente a coprire il parabrezza ma anche tutti gli altri vetri presenti sulla macchina. Ci sono compagnie di assicurazione che a volte inglobano questa copertura nella polizza incendio oppure nella kasko.
Furto e incendio: quando richiedere questa garanzia
La polizza furto e incendio viene generalmente richiesta da quanti siano in possesso di una macchina nuova oppure che abbia pochi anni, oltre naturalmente da coloro i quali dispongano di un’auto di grande valore. Il motivo è presto detto: premio e indennizzo variano di anno in anno, a seconda di quella che è la quotazione del veicolo. Più l’auto è nuova, maggiore sarà il pagamento in caso si dovessero verificare furto e incendio. Sarà anche più alta la cifra da sborsare per la copertura (che non sarà mai totale). Nel caso in cui si debba assicurare un’auto sotto finanziamento, sarà molto utile optare per una simile garanzia accessoria (quanto meno per l’intera durata del prestito).
La garanzia contro gli atti vandalici e gli eventi naturali
Lasciamo la macchina spesso fuori, lungo i marciapiedi e negli spazi pubblici. Soprattutto nel caso in cui non si abbia un garage o un box auto dove mettere al riparo la vettura, optare per una garanzia contro atti vandalici ed eventi naturali sembra proprio una buona idea.
Nel caso in cui qualcuno dovesse rigare o imbrattare l’auto e non si riesca a risalire al responsabile quantomeno non ci si troverà a dover sostenere da zero tutte le spese per ripristino e riparazioni. Interessante anche la garanzia relativa agli eventi naturali, dove per eventi naturali si intendono per esempio grandinate molto violente tali da arrivare a danneggiare le automobili in sosta.
Assistenza stradale in caso di forature o incidenti
Altra garanzia accessoria molto interessante da prendere in considerazione mentre si passano in rassegna i prodotti online è poi quella relativa all’assistenza stradale, che si attiva in caso di incidente o foratura. Se non si possiede una simile polizza si finisce per dover sostenere una spesa importante, che comprende la chiamata del carro attrezzi così come i costi del meccanico e il pagamento del nolo di un’auto sostitutiva (senza contare il tempo che si perde nell’attesa che i professionisti riparino il danno e sistemino la macchina). Attivando invece la polizza assistenza stradale, si potrà fare affidamento su quest’ultima 24 ore al giorno.
Per ridurre i costi della nostra polizza auto molto spesso finiamo per limitare l’attivazione di garanzie accessorie, come quelle che abbiamo appena passato in rassegna. Crediamo di avere in questo modo risolto un problema, in realtà però non è così visto che sebbene la somma iniziale da pagare per attivare la copertura sia inferiore, si resta esposti a tutta una serie di costi che invece la polizza contribuirebbe a contenere nelle diverse casistiche. C’è chi bolla le garanzie accessorie come ‘inutili’, quando invece sarà corretto mettersi al riparo (e sapere come muoversi) in caso di problemi alla macchina o di sinistri.