La from to chart fa parte della filosofia produttiva della group tecnology per il raggruppamento dei pezzi all’interno delle celle con caratteristiche simili, si utilizza questo metodo principalmente in presenza di moltissimi prodotti per cui determinare il flusso dei materiali. Il metodo e’ detto anche carta di origine e destinazione, poiche’ per rappresentare questo determinato flusso si utilizza una matrice in cui sulle righe e sulle colone sono indicati i reparti di lavorazione.Le operazioni sono quindi definite e il progettista identifica una prima ipotesi di disposizione dei reparti, collocandoli nella medesima sequenza sia sulle linee verticali sia su quelle orizzontali. Nelle caselle della matrice viene indicato il flusso totale dei prodotti che si spostano da un reparto a un altro.
Questo metodo nel caso di moltissimi prodotti, e’ molto utile per determinare un buon layout produttivo per garantire la scelta migliore per quanto concerne la disposizione delle macchine all’interno della cella.le tabelle origine destinazione di questo metodo trovano applicazione diretta nel metodo dell’algoritmo di hollier e il suo diagramma che rappresenta un vero e proprio sviluppo della from to chart basandosi sui dati di movimentazione interni alla cella(flussi di movimentazione) e i flussi di materiale in ingresso e uscita.