Di recente la nuova Mercedes EQG, la variante elettrica dell’iconica Classe G del Costruttore della Stella, era stata avvistata in alcune attività di test condotte in Nord Europa e anche su alcuni tratti di strada aperta al traffico in Germania. Ora però l’iconico fuoristrada, ora elettrico, è stato visto girare sull’asfalto del tracciato tedesco del Nürburgring.
Se da sempre la Classe G è stata apprezzata per le sue iconiche forme squadrate, così come per le sue importanti credenziali da vera fuoristrada, ora questi aspetti combinati con un propulsore completamente elettrico dovrebbero rendere l’imminente Mercedes EQG uno dei SUV più desiderabili sul mercato. A quanto pare, però, il Costruttore della Stella ha ancora del lavoro da fare prima che la nuova EQG sia pronto per essere immessa su strada nella sua variante definitiva.
Al Nürburgring la nuova Mercedes EQG ha evidenziato qualche problema di troppo
La nuova Mercedes EQG ha girato di recente al Nürburgring, sede in cui si trovava anche lo youtuber Carspotter Jeroen il quale ha avuto l’opportunità di imbattersi in questo nuovo muletto di prova camuffato e messo alla prova sull’ostico tracciato tedesco. Se inizialmente, come si può vedere dal video che lasciamo in fondo all’articolo, la EQG ha girato tranquillamente lungo il nastro d’asfalto dell’Inferno Verde successivamente ha riscontrato un qualche problema meccanico mentre si trovava però fuori dal tracciato. Comunque nulla di preoccupante, dal momento che le attività di test servono anche a gestire al meglio pure questo tipo di eventualità.
I rumori che provenivano dalla Mercedes EQG ferma a bordo pista potrebbero nascondere un problema legato al differenziale o alla trasmissione del veicolo elettrico. Una eventualità che ha comunque costretto il tester della EQG ad abbandonare la fase di test che stava conducendo, rimandando quindi le attività ad una fase successiva. Mentre molti dettagli chiave rimangono nascosti, quello che sappiamo con certezza sulla futura Mercedes EQG è che il fuoristrada elettrico sarà dotato di ben quattro propulsori elettrici installati su ognuna delle quattro ruote. Non è comunque chiaro di quali valori di potenza potrà disporre, ma probabilmente supererà facilmente quella erogata dall’attuale G 63 dotata del tradizionale propulsore endotermico
che sarà dotato non di due, non di tre ma di quattro motori elettrici, uno per ogni ruota. Non è chiaro quanta potenza avrà, ma probabilmente supererà facilmente l’attuale G 63. Sarà anche in grado di eseguire il cosiddetto “G-turn”, dal momento che la Mercedes EQG ha la capacità di eseguire la possibilità di girare in tondo su superfici sconnesse come ad esempio possono fare oggi i classici carro armati.
Questo particolare prototipo avvistato al Nürburgring disponeva di una ruota di scorta a grandezza naturale montata sul portellone all’interno di una specifica copertura, proprio come nel caso della Classe G tradizionale. Tuttavia, un prototipo diverso avvistato solo pochi giorni fa, aveva abbandonato questa soluzione a favore di una piccola scatola quadrata con bordi arrotondati che apparentemente ospitava il cavo necessario per la ricarica. È possibile che Mercedes offrirà ai clienti la scelta tra la ruota di scorta disposta sul portellone o questa “scatola” per gli elementi utili alla ricarica. Il sistema della nuova Mercedes EQG sarà alimentato da una batteria al silicio, unica tra i modelli elettrificati del costruttore tedesco, con una capacità netta di 100 kWh con la quale offrirà un’elevata autonomia vicina ai 500 chilometri percorribili. La nuova Mercedes EQG debutterà alla fine del 2023 e sarà in vendita durante la primavera del 2024.