Negli scorsi giorni, abbiamo avuto l’opportunità di osservare vari prototipi mimetizzati del nuovo Mercedes EQG durante dei test su strada. Questo EV sarà introdotto sul mercato come la versione completamente elettrica dell’iconico Classe G.
Grazie a un video spia condiviso su YouTube dal canale walkoART è possibile dare uno sguardo a un altro prototipo dell’EQG. In quest’occasione, il SUV elettrico era nascosto sotto il classico Classe G e aveva una carrozzeria total black.

Mercedes EQG: proseguono i test su strada sulla variante 100% elettrica del Classe G
Fortunatamente, abbiamo già a disposizione alcune informazioni riguardo le principali caratteristiche che il Mercedes EQG 2024 offrirà. Prima di tutto, conserverà la forma squadrata del modello endotermico.
Tuttavia, presenterà una griglia frontale modificata e parzialmente coperta, un paraurti anteriore rinnovato, nuovi parafanghi e paraurti posteriore e dei cerchi aerodinamici che aiuteranno ad incrementare l’autonomia.
Secondo rumor precedenti, il nuovo Mercedes EQG sarà dotato di ben quattro motori elettrici (uno per ogni ruota), il che ci fa prevedere una notevole potenza. Questo consentirà al modello a zero emissioni di offrire anche una grande capacità di traino.
In aggiunta, l’EQG sarà equipaggiato con una batteria di dimensioni considerevoli, garantendo un’autonomia adeguata con una sola ricarica. Ora non ci resta che aspettare il lancio ufficiale, previsto per la fine dell’anno in corso o all’inizio del 2024.
La prima generazione è stata lanciata nel 1979
Ricordiamo che il Mercedes Classe G è una vera e propria iconica nella gamma della casa automobilistica tedesca. È stato introdotto per la prima volta nel 1979 e da allora è diventato sinonimo di lusso, resistenza e prestazioni off-road.
Il Classe G è stato originariamente sviluppato come veicolo militare, ma nel tempo è diventato molto popolare tra i civili grazie alle sue capacità fuoristrada e al suo design distintivo. Caratterizzato da una forma squadrata e una carrozzeria robusta, è facilmente riconoscibile e spesso associato a uno stile di vita avventuroso e prestigioso.
Tra le caratteristiche principali di questo SUV, troviamo un telaio a longheroni, tre differenziali con bloccaggio e trazione integrale permanente. Questi elementi conferiscono al veicolo un’eccellente capacità di affrontare terreni accidentati e condizioni di guida difficili.
Le versioni più recenti del Mercedes Classe G hanno introdotto una serie di funzioni e tecnologie avanzate, tra cui sistemi di assistenza alla guida, interni raffinati e opzioni di propulsione più efficienti dal punto di vista energetico. C’è anche la versione AMG ad alte prestazioni con motore V8 biturbo da 4 litri in grado di erogare 585 CV di potenza.
Nonostante le sue radici militari e le sue capacità off-road, il Classe G è anche apprezzato per il suo comfort e il suo lusso. Gli interni sono spesso dotati di materiali di alta qualità, come pelle, legno e metalli pregiati, e offrono una vasta gamma di funzioni di intrattenimento e comfort per i passeggeri.
In sintesi, abbiamo di fronte un veicolo fuoristrada iconico che combina lusso, resistenza e prestazioni sui terreni più difficili. Grazie al suo design distintivo e alle sue capacità di guida, il Classe G continua ad attirare l’attenzione degli appassionati di auto in tutto il mondo.