La nuova generazione di Opel Crossland è già stata avvistata. Queste foto spia mostrano un primo muletto di sviluppo del nuovo crossover del costruttore tedesco di casa Stellantis, ma non come lo conosciamo oggi, trattandosi di un modello elettrico al 100%. Un modello importante che andrebbe a colmare il divario tra la Mokka-e e la Opel Astra Electric, che arriverà non prima del 2025.
Al Salone di Ginevra del 2017 fu presentata la Opel Crossland X, modello allora basato sul pianale francese PF1 condiviso con quello della Citroën C3 Picasso e della Peugeot 2008. Il restyling che subì tre anni dopo permise di introdurre i nuovi caratteri dall’estetica più moderna che il marchio aveva rilasciato a bordo della nuova Mokka, un restyling più vistoso sia davanti che dietro che era accompagnato da una denominazione commerciale rivista.
La Opel Crossland ha appena compiuto sei anni di permanenza sul mercato, quindi il costruttore tedesco sta già preparando una generazione sostitutiva. Questo nuovo modello è ciò che si nasconde sotto questo interessante muletto di prova basato su una Opel Astra altamente modificata. Queste foto spia, sicuramente di grande interesse, corrispondono alla nuova Opel Crossland Electric. Infatti, il successore del crossover posizionato al di sopra della Opel Mokka sarà completamente elettrico, una eventualità già confermata lo scorso anno dal costruttore in un comunicato ufficiale.
Le foto spia ci mostrano per la prima volta la Opel Crossland Electric attesa per il 2025
Queste foto spia confermano che la nuova Opel Crossland a zero emissioni continuerà a mantenere la sua attuale denominazione commerciale e che sarà sempre un vero e proprio crossover, poiché il muletto rivela chiaramente una maggiore altezza da terra, oltre a una carreggiata anteriore e posteriore più ampia mascherata con le solite aggiunte nell’area dei passaruota. Ma sappiamo che si tratta di un modello elettrico perché parte della scatola della batteria situata tra gli assi è visibile poco sotto le portiere.
Anche le immagini del posteriore non rivelano alcun impianto di scarico che dovrebbe essere comunque visibile grazie alla consistente altezza rispetto al suolo; la carrozzeria della compatta del costruttore tedesco fa semplicemente parte del camuffamento, dato che i suoi interni non hanno nulla a che vedere con quelli della nuova Opel Crossland Electric. Questo modello è uno dei primi a utilizzare la nuova piattaforma “STLA Small” per auto elettriche ad alta efficienza proposta proprio da Stellantis. Parliamo di un’architettura monoscocca che ha una batteria agli ioni di litio posta tra i due assi che offrirà una capacità molto variabile, tra 37 kWh e 82 kWh, offrendo fino a 500 chilometri di autonomia che alimenteranno uno o due motori elettrici posti davanti e dietro. Ciò a seconda del fatto che si tratti di un modello a trazione anteriore, posteriore o totale, con una potenza massima compresa tra 70 e 180 kW. Di conseguenza avremo a disposizione una forbice piuttosto ampia se si guarda alle potenze espresse, visto che si muove tra valori compresi fra 95 e 240 cavalli di potenza. La nuova Opel Crossland Electric arriverà sul mercato all’inizio del 2025.
Foto, Motor.es
