Hyundai Motor Group prosegue i suoi sforzi per posizionarsi al meglio sul mercato, in un momento complicato per l’automotive mondiale. L’ultima operazione intrapresa in tal senso è il varo di un propulsore ibrido di nuova generazione, che è stato presentato dalla stessa casa sulla Palisade riprogettata. Un sistema che, stando a quanto assicurato dall’azienda, dovrebbe rendere possibili il miglioramento delle prestazioni e una maggiore efficienza in termini di consumi.
Hyundai, il nuovo sistema ibrido promette risultati di grande rilievo
Il nuovo sistema ibrido di Hyundai è stato presentato con una certa enfasi dal gruppo sudcoreano. Dotato di una nuova trasmissione con due motori elettrici integrati, affida ad uno la gestione dell’avviamento, la generazione di energia e l’assistenza alla propulsione, mentre l’altro si incarica della propulsione e della frenata rigenerativa.

Secondo Hyundai la combinazione di due motori è migliore rispetto alla presenza di uno solo, in quanto va a migliorare potenza, prestazioni ed efficienza nei consumi. Inoltre, è in grado di garantire cambi di marcia fluidi e una sensibile riduzione di rumorosità e vibrazioni. Dando quindi vita ad un’esperienza di guida più raffinata.
La trasmissione può peraltro essere abbinata a una serie di motori diversi. E proprio la casa asiatica ha lasciato intendere che tra le ipotesi in discussione ci sono potenze combinate che vanno dai 100 CV (99 CV / 74 kW) ai 300 CV (296 CV / 221 kW) medi.
Maggiore efficienza e consumi ridotti
Il primo sistema ibrido di nuova generazione di Hyundai, come abbiamo già sottolineato, va ad utilizzare due motori. Il primo è un propulsore turbo da 2,5 litri, mentre il secondo è un turbo da 1,6 litri. Se l’azienda non è stata prodiga di dichiarazioni, ha comunque tenuto a precisare che il primo si caratterizza per la presenza di un flusso d’aria migliorato e di un ciclo ad alta efficienza ottimizzato per i sistemi ibridi. Cui si aggiungono nuovi pistoni e un sistema di iniezione del carburante migliorato.
Anche le funzioni di avviamento e generazione sono state trasferite alla trasmissione, rendendo possibile una riduzione al minimo delle perdite di potenza. Il risultato di tutto ciò dovrebbe tramutarsi in maggiore efficienza e consumi ridotti.
Per quanto concerne la Palisade, il motore ibrido da 2,5 litri è in grado di erogare 329 CV (246 kW / 334 CV) e 460 Nm di coppia. In pratica, siamo di fronte ad un incremento di potenza pari al 19% e del 9% di coppia in più rispetto al turbo da 2,5 litri standard. Mentre in termini di efficienza dei consumi, il nuovo ibrido garantisce un aumento del 45%.
Il prossimo ibrido da 1,6 litri sarà proposto su un SUV di medie dimensioni, il cui nome non è stato ancora reso noto. In questo caso i consumi dovrebbero migliorare nell’ordine del 4% circa. Mentre la coppia aumenterà di 10 lb-ft (13 Nm), traducendosi di conseguenza in una accelerazione sensibilmente migliorata.
I nuovi propulsori saranno estesi anche a Kia e Genesis
Il nuovo sistema di propulsione ibrido non esaurisce comunque il lavoro di elettrificazione della casa sudcoreana. Hyundai, infatti, ha anche introdotto un sistema e-AWD (trazione integrale elettrica). Dotato di un motore montato posteriormente, è in grado di assicurare trazione in tutte le condizioni atmosferiche e un miglioramento in termini di prestazioni.

La casa asiatica ha inoltre presentato e-Handling 2.0, Electrification-Evasive Handling Assist, e-Ride 2.0, Stay Mode, V2L e Smart Regenerative Braking. Questi ultimi, in particolare, traggono ispirazione dai veicoli elettrici, mentre Stay Mode fa leva sulla batteria al fine di gestire le funzioni di comfort. Un novero in cui rientrano, in particolare, il sistema di infotainment e l’aria condizionata, senza alcuna necessità di avviare l’autoveicolo.
I nuovi propulsori saranno adottati su una vasta gamma di modelli, non solo di Hyundai e Kia, ma anche di Genesis. Proprio per quest’ultima, l’adozione del sistema ibrido turbo da 2,5 litri per i modelli a trazione posteriore dovrebbe avere luogo nel 2026. Seguita dall’estensione graduale a tutta la gamma del marchio.