La Alfa Romeo 33 Stradale è molto più di una supercar, è un capolavoro meccanico in edizione limitatissima, realizzato in appena 33 unità per un pubblico selezionatissimo di collezionisti. Con un valore di circa 2 milioni di euro, questa fuoriserie rappresenta il culmine della tradizione sportiva del Biscione, e un omaggio diretto all’iconico modello del 1967.
Il percorso esperienziale riservato agli acquirenti della 33 Stradale è suddiviso in tre tappe simboliche: prova in pista presso il leggendario tracciato di Balocco, configurazione personalizzata nella “Bottega Alfa Romeo” a Torino, e visita approfondita al processo produttivo ad Arese.

La prova degli esperti ha finalmente permesso di saggiare le caratteristiche tecniche della 33 Stradale. E quindi, sterzo chirurgico, impianto frenante modulabile e tenuta di strada impeccabile, frutto della struttura in carbonio e alluminio e delle sospensioni attive.
Due le modalità di guida disponibili: Strada, per un comfort raffinato, e Pista, che sprigiona tutta la potenza del motore V6 biturbo da 630 CV, capace di toccare i 333 km/h con una spinta da 0 a 100 km/h in pochi secondi. Tra le funzioni che esaltano la prestazione, spicca anche la procedura “Partenza Veloce” che ottimizza accelerazione e trazione.

Il cuore pulsante della 33 Stradale è accompagnato da un impianto frenante con tecnologia Brake-by-Wire e dischi carboceramici Brembo, in grado di arrestare la vettura in meno di 33 metri da 100 km/h. Il suono gutturale dello scarico e l’adrenalina in pista sono stati confermati dal pilota Valtteri Bottas, che ha definito la vettura “coinvolgente e istintiva”.

Ogni unità della 33 Stradale prende vita presso gli stabilimenti di Rivalta, in collaborazione con Carrozzeria Touring Superleggera. La costruzione avviene manualmente in otto stazioni, dalla scocca in carbonio al tetto in fibra con struttura in alluminio. Dopo il montaggio della carrozzeria, si passa alla verniciatura manuale, anche in tre strati, e ai rigorosi controlli qualità ad Arese. In questo modo la supercar arriva su strada come un vero e proprio inno al saper fare italiano, dove artigianalità e tecnologia si fondono per creare un’auto esclusiva.