La Cupra Raval è stata presentata in anteprima mondiale all’IAA Mobility di Monaco, segnando un passo importante nel segmento delle compatte elettriche. Questa nuova hatchback del Gruppo Volkswagen si propone come un’alternativa sportiva e distintiva rispetto ai modelli “cugini” ID.Polo e Skoda Epiq, pur posizionandosi come l’opzione leggermente più costosa tra le tre, con un prezzo di partenza inferiore ai 27.000 euro.
Il nome “Raval” richiama il vivace e colorato quartiere di Barcellona, città in cui l’auto sarà ufficialmente svelata nel marzo 2026, proprio per sottolineare le radici spagnole del marchio Cupra. La produzione della Raval inizierà nel primo trimestre del 2026 nello stabilimento di Martorell, vicino a Barcellona, mentre le consegne ai clienti sono previste per il secondo trimestre dello stesso anno.

La Raval inaugurerà la nuova famiglia di veicoli elettrici urbani del Gruppo Volkswagen, la “Electric Urban Car Family”, a cui seguiranno la ID.Polo, la Skoda Epiq e la ID.Cross, quest’ultima più spaziosa e con un prezzo che oscillerà tra i 28.000 e i 30.000 euro.
Costruita sulla piattaforma MEB+ a trazione anteriore, la Cupra Raval offrirà due opzioni di batteria e una dotazione tecnica pensata per enfatizzare il piacere di guida. L’assetto sportivo prevede sospensioni ribassate di 15 mm, sterzo progressivo e ESC Sport, mentre la versione top di gamma VZ, dall’acronimo spagnolo “veloz” che significa veloce, sarà equipaggiata con un motore elettrico da 223 CV, cerchi da 19 pollici, pneumatici più larghi e la possibilità di disattivare il controllo elettronico di stabilità, garantendo prestazioni dinamiche ai massimi livelli.

La Raval si distingue per il frontale a “shark nose” tipico del nuovo corso Cupra, una linea di cintura elegante e fluida e un tetto spiovente che accentua il carattere sportivo e slanciato della vettura. Markus Haupt, CEO di Cupra, ha sottolineato come la Raval incarni lo spirito del marchio: design audace, emozione e prestazioni elettrizzanti.
Il brand spagnolo vuole senz’altro attrarre un pubblico giovane e conquistare nuove quote di mercato, puntando a superare le vendite della Cupra Born, attuale best-seller elettrico del marchio, che ha totalizzato 25.000 unità vendute fino a luglio 2025.