Le chiamano Kei Car e in Giappone sono una vera istituzione. Si tratta di auto ultracompatte, progettate per affrontare con agilità il traffico delle metropoli e rispettare rigidi limiti di dimensioni e potenza. Queste city car sono il simbolo della mobilità urbana intelligente, tanto da registrare ogni anno vendite da capogiro nel mercato domestico. Ora, questo affascinante concetto di mobilità è pronto a fare il grande salto verso l’Europa grazie alla nuova Honda N-One e:, recentemente avvistata sulle strade di Londra.

Il modello della Casa giapponese, aggiornato nell’estetica e nel cuore tecnologico, è 100% elettrico e mira a conquistare un pubblico europeo sempre più attento a sostenibilità, risparmio e praticità. La N-One e: è l’ultima evoluzione di un progetto partito nel 2012, ma completamente rivisto nel 2020 per rispondere alle nuove esigenze di mercato. La sigla “e:” nel nome indica la sua alimentazione completamente elettrica, l’unica versione che, secondo fonti vicine a Honda, arriverà nel Vecchio Continente.
Dotata di un’autonomia stimata intorno ai 270 km (stando al ciclo WLTC), la Honda N-One e: potrebbe diventare una valida alternativa urbana alla Dacia Spring o alla Hyundai INSTER.

Questo piccolo veicolo dispone anche della tecnologia V2H (Vehicle-to-Home), che permette di restituire energia alla rete domestica, una funzione utile in caso di blackout o per ottimizzare i consumi. E, per una guida fluida e rilassata, è presente la funzione One Pedal Drive, che consente di accelerare e rallentare utilizzando solo il pedale dell’acceleratore.

Il debutto ufficiale in Europa non ha ancora una data ufficiale e confermata, ma in Giappone la Honda N-One e: sarà disponibile dall’autunno 2025 nelle versioni L e N. Tutto porta a pensare a un tentativo di “sfondamento” nel panorama europeo delle compatte elettriche in Europa. Se le condizioni di mercato lo permetteranno, questa mini elettrica potrebbe davvero segnare una svolta nel segmento delle city car compatte.