Mentre tutti si è soliti esaltare i cavalli vapore (quella sigla tanto inseguita, i CV) delle nostre auto preferite, c’è un elemento meccanico che suona tanto complesso ma che è la chiave per interpretare le capacità di un motore. Parliamo della coppia motrice. Se i cavalli sono l’unità di misura della potenza finale, un dato che da sempre fa sognare, la coppia è la vera forza di torsione, responsabile della partenza esplosiva e del blasonato scatto da 0 a 100 km/h.
Questa forza è, nel caso di un motore V12 “abbracciato” da una hypercar, ciò che accompagna la potenza da capogiro, vicina o ben oltre i 1.000 CV. Il principio è semplice: i motori più grandi, con alesaggi maggiori, tendono a produrre più coppia, essenziale per muovere masse significative (basti pensare ai camion, ma qui non stiamo parlando di questa categoria).

In un sorprendente rovesciamento di ruoli, c’è un umile motore diesel Toyota a sei cilindri che surclassa i numeri dei giganti del lusso e della velocità. Diversi anni fa la Casa giapponese ha annunciato l’abbandono del venerabile V8 turbodiesel da 4,5 litri (282 cavalli e 650 Nm di coppia) che animava il robusto Land Cruiser J200. Un motore bestiale, con abbastanza coppia per trainare quasi qualunque cosa. Ma Toyota aveva un piano di riserva: sostituire l’amato V8 con un nuovo V6 diesel.
L’idea di un downsizing fece storcere il naso, ma il V6 diesel biturbo da 3,3 litri, nome in codice F33A-FTV, risultò ottimizzato in ogni aspetto. Installato sulla nuova Land Cruiser 300 del 2021, questo V6 non è solo più piccolo, è più potente e, soprattutto, genera molta più coppia.
Il V6 biturbo da 3,3 litri eroga una potenza massima di 306 cavalli, ma il dato che conta è la coppia massima: ben 700 Nm tra 1600 e 2600 giri/min. Grazie anche a una riduzione di peso di 200 kg della Serie 300 e a un nuovo cambio automatico a 10 rapporti, il Land Cruiser è anche un gigante silenzioso.
Qui arriva il confronto umiliante. Prendendo una Lamborghini Aventador Superveloce (mamma della più recente Revuelto), l’hypercar con un V12 da 6,5 litri e 740 cavalli, genera “solo” 690 Nm di coppia. Il robusto Land Cruiser diesel, incredibilmente, la batte, superando il motore V12 di Sant’Agata Bolognese con i suoi 700 Nm, e con un motore che è quasi la metà delle dimensioni.

La Land Cruiser, però, non è stata progettata per le corse su strada (anche se a dirla tutta la GR Cruiser del 2022 arriva ai 100 km/h in 7,2 secondi). Se si cerca la velocità pura con un diesel, bisogna guardare decisamente altrove, alle berline e alle sportive tedesche tra BMW e Porsche.
In definitiva, se non riuscite a spiegare la coppia in poche parole, ricordatevi semplicemente che è la ragione per cui un gigantesco fuoristrada Toyota può, tecnicamente, spingere più forte di una Lamborghini.
