Pressocché invariati gli ingombri esterni, gli stessi per lunghezza e altezza, rispettivamente 406 e 145 centimetri; nove centimetri in più invece in larghezza. Design invece che si rifà al family feeling intrapreso con la Leon; linee perciò più tese e spigolose a cominciare dai fari anteriori.
Aumento considerevole nel passo (9,5 centimetri) che garantiscono maggiore spazio per gli occupanti l’abitacolo. Quest’ultimo risulta ora meglio rifinito e la plancia, particolarmente spigolosa anch’essa, presenta ora un grande schermo centrale da 8 pollici per la gestione delle funzioni multimediali. Disponibili anche i principali applicativi per la connettività quali Android Auto, Mirror Link e Apple Car Play.
Interessante la dotazione tecnologica che prevede tra l’altro anche la possibilità di ottenere la frenata automatica di emergenza, il controllo di velocità adattivo, retrocamera, sensori di parcheggio anteriori e posteriori e la possibilità di accedere al veicolo senza chiave. Il capitolo motori prevede, per gli alimentati a benzina, il 1.0 TSI da 95 e 115 cavalli con la possibilità dell’imminente ingresso di un quattro cilindri da 1.5 di cilindrata, sempre TSI, con 150 cavalli disponibili. Il diesel è rappresentato da un unico 1.6 TDI capace di tre livelli di potenza, 80, 95 e 115 cavalli.
Attenzione rivolta anche all’alimentazione bifuel; il 1.0 TSI verrà infatti alimentato da una doppia alimentazione benzina-metano con potenza complessiva di 90 cavalli.
Seguici con Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle notizie Automotive Clicca Qui!