Pedaggi autostradali 2026, rimborsi impossibili e aumenti

Non solo i rimborsi difficili sui pedaggi: la vera beffa risiede nel meccanismo di compensazione per le società autostradali.
pedaggi autostrada pedaggi autostrada

Dal 2026 chi resterà intrappolato in autostrada per ore avrà finalmente diritto al rimborso del pedaggio, grazie ai nuovi criteri definiti dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti. Tuttavia, le condizioni per ottenerlo sono così rigide da far sembrare queste cifre una vera prova di sopravvivenza.

Advertisement

La misura prevede un rimborso proporzionato alla durata del blocco. Si va dal 50% per un blocco tra 120 e 179 minuti, 75% tra 180 e 239 minuti, e il 100% per fermi superiori a 240 minuti. Insomma, per riottenere l’intero importo del pedaggio, l’automobilista deve restare bloccato per almeno quattro ore consecutive. Il disagio dell’automobilista, però, è alto ben sotto questo ammontare di ore.

pedaggi autostrada
Advertisement

Il Codacons non ha tardato a esprimere una critica tagliente. Innanzitutto, la soglia minima di due ore di blocco è considerata “sproporzionata” e difficilmente giustificabile su tratte ad alta percorrenza. Inoltre, il diritto scatta solo in presenza di un “evento perturbativo”, una formula giudicata troppo generica e che rischia di generare controversie e interpretazioni divergenti sui criteri di responsabilità. Sono inoltre esclusi gli incidenti non imputabili alla gestione o il maltempo estremo. L’autorità, dunque, chiede chiarezza, suggerendo di misurare i tempi con strumenti oggettivi come i dati dei sistemi di controllo del traffico.

Ma la vera beffa risiede nel meccanismo di compensazione per le società autostradali. Il Codacons sottolinea come i costi dei rimborsi concessi potranno essere integralmente recuperati dai concessionari attraverso aumenti progressivi dei pedaggi nei primi cinque anni di applicazione (dal 100% nel primo anno al 20% nel quinto). In sostanza, le società potranno compensare gli importi restituiti scaricandoli sul viaggiatore futuro. Interessante.

pedaggi autostrada
A view of a modern highway toll booth plaza with multiple lanes under a cloudy sky, showing ticket and electronic payment options near Bologna, Italy.

L’associazione dei consumatori lancia l’allarme. “Gli utenti rischiano di pagare due volte: prima con il pedaggio e poi con i futuri rincari”. Il rischio è che il beneficio economico venga annullato da questa dinamica di recupero.

Advertisement

Dal 2027 entrerà in vigore un altro provvedimento che legherà l’aggiornamento dei pedaggi al raggiungimento di standard qualitativi e agli investimenti. Chi non rispetterà gli impegni dovrà applicare una riduzione automatica dello 0,5% sulle tariffe. Non un grande gesto per gli automobilisti che percorrono autostrade decisamente non all’altezza di un Paese al centro dell’Europa. Il “premio” causa malfunzionamenti, secondo il Codacons, rischia così di essere annullato dai meccanismi di compensazione, generando ulteriori squilibri.