Subaru WRX STI: il ritorno di un mito è solo questione di tempo

Sotto il cofano della WRX STI batteva un motore boxer turbo da 2,5 litri a quattro cilindri, per 310 cavalli e 400 Nm di coppia. Il futuro?
Subaru WRX STI ara25 Subaru WRX STI ara25

Quando Subaru ha annunciato la fine della produzione della WRX STI nel 2022, gli appassionati di auto ad alte prestazioni hanno percepito la notizia come una vera e propria perdita per il mondo delle sportive. L’ultima incarnazione di questa icona su quattro ruote si distingueva per il suo look aggressivo, completo di cofano scolpito con presa d’aria centrale, parafanghi muscolosi e un vistoso alettone posteriore.

Advertisement

Subaru WRX STI

Sotto la carrozzeria, batteva un cuore potente, un motore boxer turbo da 2,5 litri a quattro cilindri, capace di erogare 310 cavalli e 400 Nm di coppia. La osannata WRX era equipaggiata con tecnologie avanzate per la distribuzione della potenza, tra cui differenziale centrale controllabile e ripartizione attiva della coppia, garantendo una trazione ottimale in qualsiasi condizione.

Advertisement

Nonostante l’uscita di scena della STI, Subaru Motorsports USA ha deciso di stuzzicare la fantasia degli appassionati, trasformando la WRX da rally ARA25 in una versione stradale attraverso un rendering mozzafiato. Quello che i fan hanno ammirato è un’interpretazione perfetta di quella che potrebbe (o dovrebbe) essere la futura STI.

Subaru WRX STI ara25

Purtroppo, almeno per ora, non ci sono piani di produzione per questo modello. Il rendering, basato sulla WRX ARA25 utilizzata nella American Rally Association, elimina gli sponsor per valorizzare il design puro del veicolo. Quindi si notano cofano scolpito, prese d’aria laterali, parafanghi squadrati su cerchi in bronzo, e un alettone dotato di generatori di vortici. Il tutto completato da un singolo scarico centrale.

Subaru WRX STI ara25

I fan, sui social, sono in visibilio. Alcuni sognano già di vendere un rene pur di averla in garage. La WRX ARA25, appunto, da competizione, è disponibile in due versioni: Open Class, più estrema, e Limited Class, recentemente guidata da Travis Pastrana. Quest’ultima monta un motore FA24 turbo da 2,4 litri, potenziato fino a 315 CV e 660 Nm, con cambio sequenziale a sei marce e trazione integrale.

Advertisement

Da quando la STI è uscita di scena, Subaru ha continuato a usare il nome per alcune edizioni speciali, ma nessuna ha raccolto l’eredità delle iconiche vetture ispirate al mondo rally. Tuttavia, recenti indiscrezioni dal Giappone e un teaser misterioso alimentano le speranze per vedere un modello simile con parafanghi allargati, look grintoso e forse anche propulsione elettrificata.

X