in

Bugatti Veyron 16.4 Grand Sport Vitesse: la roadster più veloce al mondo compie 10 anni

Il suo motore W16 da 8 litri riesce a sviluppare ben 1200 CV di potenza

Bugatti Veyron 16.4 Grand Sport Vitesse 10 anni

Con l’introduzione della Bugatti Veyron 16.4 Grand Sport Vitesse nel 2012, Bugatti ha stabilito nuovi standard di potenza e prestazioni da una roadster con i suoi 1200 CV. Un anno dopo, la straordinaria vettura ipersportiva ha consolidato il suo status unico nel mondo automobilistico raggiungendo una velocitĆ  massima di 408,84 km/h, diventando la roadster di serie più potente e veloce al mondo. Se ciò non bastasse, questo record lo detiene ancora oggi, dopo 10 anni.

Christophe Piochon, presidente di Bugatti, ricorda come, dopo che la Veyron 16.4 Super Sport coupƩ ha presentato al mondo il motore W16 da 1200 CV, i clienti hanno espresso il desiderio di una versione decappottabile che vantasse la stessa strabiliante potenza. Dunque, gli ingegneri hanno trascorso i mesi successivi a sviluppare la Veyron 16.4 Grand Sport Vitesse.

Bugatti Veyron 16.4 Grand Sport Vitesse 10 anni
Bugatti Veyron 16.4 Grand Sport Vitesse profilo laterale

Bugatti Veyron 16.4 Grand Sport Vitesse: dopo 10 anni dal debutto è ancora la roadster di serie più potente e veloce del mondo

La sfida più grande è stata raggiungere una stabilità di guida sufficiente e ridefinire la protezione antiribaltamento e il tetto rimovibile della precedente Veyron 16.4 Grand Sport. Il design strutturale specifico della Veyron doveva essere ulteriormente rafforzato.

Per raggiungere questo obiettivo ĆØ stato creato un modulo del tetto rimovibile in policarbonato leggero, che ha reso possibile la guida open-top in pochi passaggi manuali. Nella coupĆ© il tetto ĆØ parte integrante del telaio monoscocca che contribuisce a fornire all’auto la sua eccezionale stabilitĆ .

Nella roadster, invece, ĆØ stato necessario aggiungere rinforzi con rigiditĆ  torsionale estremamente elevata di 22.000 Nm per grado lungo percorsi di carico calcolati per ottenere gli standard di rigiditĆ  e sicurezza necessari.

Bugatti Veyron 16.4 Grand Sport Vitesse 10 anni

L’abitacolo estremamente robusto e leggero, costruito nel design della monoscocca, richiedeva una combinazione ottimale di rigiditĆ  della carrozzeria e costruzione leggera. Se viene rimossa una parte integrante della struttura, ovvero il tetto, bisogna ridefinire i percorsi di carico per mantenere l’elevata rigiditĆ  del veicolo e la sicurezza in caso di urti che includono la protezione contro gli urti laterali e il ribaltamento.

La monoscocca ĆØ stata di conseguenza rinforzata attorno alle minigonne laterali e al tunnel di trasmissione mentre i montanti centrali sono stati irrigiditi lateralmente da un supporto in fibra di carbonio.

Una piastra centrale in carbonio sotto il tunnel di trasmissione serviva a garantire che il veicolo fosse meno soggetto a flessione torsionale rispetto a qualsiasi altra roadster. Inoltre, le portiere laterali della Bugatti Veyron 16.4 Grand Sport Vitesse sono realizzate in fibra di carbonio e nascondono un supporto longitudinale integrato con perni che trasferisce il carico dal montante A al montante B in caso di incidente, riducendo la forza d’impatto.

Bugatti Veyron 16.4 Grand Sport Vitesse 10 anni

Il motore W16 da 8 litri da 1200 CV consente alla performante vettura di raggiungere una velocitĆ  massima di 410 km/h. Durante la corsa da record, eseguita da Anthony Liu nel 2013, ĆØ stata registrata una velocitĆ  di 408,84 km/h con il tetto abbassato.

A parte il tetto, la Veyron 16.4 Grand Sport Vitesse dimostra quanto sia impareggiabile l’esperienza ingegneristica di Bugatti. Sebbene la distribuzione del peso sia completamente diversa quando il tetto ĆØ abbassato, il veicolo rimane stabile e accelera in modo altrettanto impressionante come fa con il tetto chiuso. Con questo modello, il costruttore francese ha dimostrato che era possibile costruire un’auto sportiva open top con prestazioni elevatissime e una guida dinamica e molto confortevole.

Bugatti Veyron 16.4 Grand Sport Vitesse 10 anni

Il predecessore della Veyron 16.4 Grand Sport Vitesse presentato nel 2008, la Veyron 16.4 Grand Sport da 1001 CV, aveva giĆ  permesso ai clienti di sperimentare una potenza fenomenale con la guida dall’alto verso il basso.

La nuova roadster, però, ha amplificato l’esperienza andando oltre. L’aumento di 199 CV rispetto alla Veyron 16.4 Grand Sport ĆØ stato ottenuto innanzitutto grazie a quattro turbocompressori più grandi e all’installazione di nuovi intercooler.

Bugatti Veyron 16.4 Grand Sport Vitesse 10 anni

Presenta diverse modifiche estetiche rispetto alla Super Sport

Anche il design dell’auto ĆØ stato rivisto. La parte anteriore della Bugatti Veyron 16.4 Grand Sport Vitesse presenta ampie prese d’aria come sulla Super Sport. La presa d’aria inferiore si estende lateralmente nel passaruota, conferendo alla roadster un aspetto estremamente imponente.

Proprio sotto la presa d’aria c’ĆØ un nuovo spoiler anteriore. Un doppio diffusore, un impianto di scarico centrale con due terminali e uno spoiler sul bordo del tetto si combinano per conferire alla parte posteriore dell’auto un design incredibilmente sorprendente. A differenza della coupĆ©, la carrozzeria della roadster ĆØ interamente realizzata in carbonio. Bugatti offre anche la possibilitĆ  di una verniciatura in carbonio chiara o a vista.

Bugatti Veyron 16.4 Grand Sport Vitesse 10 anni

A differenza della Super Sport e di tutti le altre Veyron, la Veyron 16.4 Grand Sport Vitesse ha due prese d’aria su ciascun lato del cofano motore. Nella roadster, questi servono a due scopi: in primo luogo, aspirano l’aria per il propulsore a 16 cilindri e, in secondo luogo, sono una parte elegantemente integrata della protezione antiribaltamento.

Lo storico marchio francese ha anche rafforzato tutti i componenti del gruppo propulsore, compreso il cambio a doppia frizione a 7 rapporti. Un sistema di alimentazione ripreso dalla Veyron 16.4 Super Sport, che dispone di un serbatoio a quattro pompe, fornisce al powertrain carburante a sufficienza. Per mettere la potenza su strada in modo affidabile e confortevole, Bugatti ha risintonizzato il telaio, inclusi ESP, pneumatici e freni.

Bugatti Veyron 16.4 Grand Sport Vitesse 10 anni

Con il tetto chiuso, il modello precedente raggiunge una velocità di 407 km/h, corrispondente a quella della coupé. Quando il tetto è abbassato, Bugatti riduce elettronicamente la velocità a 360 km/h.

Nella Bugatti Veyron 16.4 Grand Sport Vitesse, non solo la potenza ĆØ maggiore, ma anche la velocitĆ  massima. Con i suoi 1200 CV quando il tetto ĆØ chiuso, la Veyron 16.4 Grand Sport Vitesse accelera fino a 410 km/h mentre la sua velocitĆ  ĆØ limitata a 375 km/h quando il tetto ĆØ abbassato.

Il rumore interno e la turbolenza sono ridotti al minimo grazie allo spoiler sul bordo del tetto e a un deflettore dal design elaborato. Anche a velocitĆ  massime di oltre 200 km/h, i passeggeri possono continuare a conversare con la capote abbassata. Oltre a carbonio, alluminio e magnesio, Bugatti includeva una speciale pelle resistente all’umiditĆ  con sottili impunture all’interno.

Looks like you have blocked notifications!