Immaginate una supercar progettata e personalizzata con un tocco di esclusività assoluta: non solo prende il nome dal cavallo prediletto del fondatore del marchio, ma è anche un esemplare unico nel suo genere. Insomma, il massimo del massimo del lusso. Questo è il mondo di Bugatti, dove la creatività e l’ingegneria si fondono senza compromessi.
Il risultato è la straordinaria Bugatti Brouillard, una coupé dalle linee raffinate che richiamano la leggendaria Chiron e inaugura il nuovissimo programma ultra-esclusivo Solitaire del marchio francese. La Brouillard nasce da una richiesta di un collezionista d’arte e di mobili storici legati alla famiglia Bugatti, che desiderava un’auto davvero senza pari.

A differenza del già noto programma Sur Mesure, che consente di personalizzare modelli esistenti, Solitaire permette la creazione di veicoli unici, definiti dalla casa stessa “capolavori”, con una produzione massima di soli due esemplari all’anno.
Sotto il cofano, la (molto) speciale Bugatti monta il potente motore W16 quadriturbo da 8,0 litri, nella versione più evoluta, capace di sviluppare 1.578 cavalli e 1.600 Nm di coppia, abbinato a un cambio a doppia frizione a sette rapporti che trasferisce tutta la potenza alle quattro ruote motrici. I dati ufficiali sulle prestazioni non sono ancora stati rivelati, ma considerando la Mistral decappottabile con la stessa potenza, 0-100 km/h in 2,4 secondi e velocità massima di 420 km/h, non ci sono dubbi che la Brouillard seguirà le stesse linee da record.

Il design è un capolavoro di estetica e aerodinamica. Ecco dunque telaio in fibra di carbonio e alluminio, sospensioni regolabili e pneumatici larghi. La finitura bicolore combina un verde satinato sulla parte superiore della carrozzeria con fibra di carbonio verde sulla parte inferiore, mentre le superfici dinamiche e riflettenti ricordano, secondo Frank Hale, direttore del design, “un muscolo atletico, simile a un cavallo addestrato”.
Le fiancate sfoggiano alette laterali simili a quelle della Divo, mentre un’ala posteriore fissa a coda d’anatra migliora la stabilità aerodinamica. Il diffusore posteriore, con sistema di scarico innovativo, rappresenta il culmine dell’evoluzione della piattaforma W16.

Ogni futura creazione della linea Solitaire presenterà esterni personalizzati e interni su misura, ma conserverà la trasmissione della Brouillard. Il prezzo non è ancora ufficiale, ma è stimato tra 10 e 20 milioni di euro.