Dal debutto nel 2017, questo modello è diventato un punto fermo nella gamma DS Automobiles. Dopo un restyling nel 2022, il SUV premium francese si prepara a una trasformazione radicale che interesserà ogni aspetto, dal design alle dimensioni, passando per gli interni e la gamma motori.
La prossima generazione adotterà la piattaforma STLA Medium del gruppo Stellantis, già impiegata su altri SUV di segmento simile, permettendo così l’introduzione di propulsori mild-hybrid, ibridi plug-in e varianti completamente elettriche a batteria.
Le immagini dei prototipi avvistati recentemente durante i test su strada rivelano un’auto dalle linee più affilate e proporzioni ottimizzate per migliorare l’aerodinamica e la spaziosità.

Il frontale manterrà la tipica griglia esagonale, ma sarà affiancato da fari più sottili e luci diurne dal disegno netto, contribuendo a un aspetto più deciso e moderno. Le fiancate scolpite e il tetto leggermente spiovente conferiscono un profilo dinamico, mentre il posteriore sarà caratterizzato da fanali dal raffinato effetto gioiello e da un paraurti dal look minimalista.
Le dimensioni complessive cresceranno fino a circa 4,65 metri in lunghezza e il passo raggiungerà i 2,78 metri, garantendo maggiore comfort per i passeggeri posteriori. L’abitacolo vivrà un’evoluzione importante, ispirandosi al concept DS M.i. 21 Manifesto del 2023 e alla futura ammiraglia DS N°8. Ci si attende una plancia pulita e minimalista, realizzata con materiali di altissima qualità e impreziosita da un sistema di infotainment di nuova generazione, oltre a soluzioni tecnologiche avanzate per l’assistenza alla guida.

La gamma motori per la DS 7 sarà variegata per rispondere a diverse esigenze. Il nuovo 1.2 turbo benzina mild-hybrid a 48 V offrirà un equilibrio tra efficienza e prestazioni, mentre le versioni ibride plug-in garantiranno maggiore potenza e autonomia elettrica.
Le varianti completamente elettriche proporranno batterie da 73 kWh e 98 kWh con un’autonomia stimata fino a 700 km, con potenze che andranno dai 207 ai 227 CV per le versioni a trazione anteriore e fino a 316 CV per quelle a trazione integrale con doppio motore. La presentazione ufficiale è attesa tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026.