Fiat Grande Panda vs Panda: entrambe adesso a benzina, ma quale conviene davvero?

La Grande Panda Benzina e la Panda Icon, così, condividono praticamente lo stesso prezzo, spingendo molti a chiedersi: quale conviene davvero?
fiat grande panda fiat grande panda

Fiat ha finalmente tolto ogni dubbio, dopo settimane di indiscrezioni e anticipazioni, sono ufficialmente partiti gli ordini per la nuova Grande Panda con motorizzazione benzina, terza opzione disponibile accanto alle versioni ibride ed elettriche del B-SUV torinese. Un modello che amplia ulteriormente la gamma, puntando a conquistare un pubblico che cerca compattezza, praticità e un prezzo competitivo.

Advertisement

La nuova proposta parte con un prezzo promo di 14.950 euro, ma il listino ufficiale si attesta a 16.900 euro. Una cifra che inevitabilmente crea un confronto interno con la storica Fiat Panda, ancora oggi tra le citycar più amate dagli italiani. Infatti, la Panda nella sua versione base Pop costa 15.950 euro, cifra che sale a 16.800 per l’allestimento Icon, introdotto di recente, fino ad arrivare alla versione Pandina con un prezzo di 19.050 euro.

Fiat grande Panda
Advertisement

La Grande Panda Benzina e la Panda Icon, così, condividono praticamente lo stesso prezzo, spingendo molti a chiedersi: quale conviene davvero?

Il primo punto di confronto riguarda le dimensioni. La Grande Panda raggiunge i 3,99 metri, ben più della Panda tradizionale che si ferma a 3,68 metri. Anche l’abitabilità è differente: la più grande è omologata per cinque passeggeri, mentre la citycar compatta ne accoglie solo quattro. Spazio e comfort, quindi, giocano a favore della new entry. Lo stesso discorso vale per il bagagliaio: con una capacità di 412 litri, la Grande Panda quasi raddoppia i 225 litri della Pandina, rendendosi molto più versatile per viaggi e famiglie.

fiat panda

La vera distinzione, però, emerge sotto il cofano. La Panda si affida al collaudato 1.0 FireFly MHEV mild hybrid da 70 cavalli, una scelta parsimoniosa e finora affidabile. La Grande Panda Benzina, invece, monta il nuovo 1.2 litri PureTech da 100 CV, già utilizzato su vari modelli Stellantis come Peugeot 208 e Citroën C3.

Advertisement

Non si tratta della problematica versione con cinghia a bagno d’olio, sostituita da una terza generazione profondamente rivista. Tuttavia, la cattiva reputazione accumulata in passato e i richiami recenti potrebbero suscitare qualche diffidenza tra i clienti più informati.

Alla fine, il dilemma rimane aperto: da un lato la Grande Panda offre più spazio, più potenza e un look da piccolo SUV, dall’altro la Panda con il FireFly rappresenta una certezza in termini di affidabilità e semplicità. A parità di prezzo, la scelta dipende dalle priorità.

X