Hyundai si prepara a portare una nuova ventata di freschezza nella mobilità elettrica e nella sua gamma con l’arrivo della nuova IONIQ 2, il modello a zero emissioni più compatto e accessibile della casa coreana. Dopo il successo di IONIQ 5 e IONIQ 6, la gamma elettrica si amplia con un’opzione più economica, sicuramente molto interessante.
Stando alle dichiarazioni di Xavier Martinet, CEO di Hyundai Europa, il lancio ufficiale avverrà entro la fine dell’anno, probabilmente al Salone dell’Auto di Monaco di Baviera in programma a settembre. La IONIQ 2 sarà costruita sulla collaudata piattaforma E-GMP (Electric Global Modular Platform), la stessa architettura condivisa con i modelli elettrici Kia, come l’attesissima EV2, con cui condividerà molti componenti tecnici.
Il prototipo, recentemente immortalato dal blogger coreano ShortsCar, è stato avvistato in un parcheggio, ancora coperto da camuffature, ma con linee che rivelano chiaramente una carrozzeria crossover SUV compatta. Tra i dettagli già visibili emergono elementi distintivi del design Hyundai, come la firma luminosa a pixel sugli specchietti e i fari full LED.

Secondo le prime indiscrezioni, la IONIQ 2 dovrebbe offrire diverse configurazioni di batteria, tra cui una versione da 58,3 kWh e una più capiente da 81,4 kWh. Le autonomie stimate, secondo ciclo WLTP, si aggirano rispettivamente attorno ai 430 km e 600 km. Entrambe le varianti saranno equipaggiate con un motore elettrico anteriore da 201 CV, garantendo una guida fluida, silenziosa e reattiva.
Un altro aspetto innovativo sarà l’integrazione del nuovo sistema operativo Pleos, una piattaforma software avanzata che collegherà l’infotainment, i sistemi di bordo e il cloud, offrendo anche funzioni di guida autonoma e intelligenza artificiale vocale. L’interfaccia, ispirata all’esperienza utente Android, supporterà il multi-finestra e una navigazione semplificata e intuitiva.

Il prezzo di partenza non è ancora ufficiale, ma secondo fonti vicine all’azienda, si stima che la IONIQ 2 sarà disponibile da circa 30.000 euro, posizionandosi sotto la Kia EV3, che parte da 35.990 euro. Un prezzo competitivo che potrebbe rendere questo veicolo una delle scelte più interessanti nel segmento delle elettriche compatte entro il 2025.