Con un design riconoscibile ma ritoccato nei dettagli, Jeep ha rilasciato le prime immagini teaser della futura Grand Cherokee restyling, attesa ufficialmente nella seconda metà del 2025.
L’iconico SUV si prepara a un aggiornamento di metà carriera che non stravolge, ma raffina ulteriormente un modello già apprezzato in tutto il mondo. Esteticamente, i cambiamenti sul Grand Cherokee si notano subito nel frontale, dove la classica calandra a sette feritoie viene reinterpretata in chiave più moderna: appare infatti più bassa e larga, creando una connessione visiva con i nuovi fari full LED dal profilo superiore affilato, che ricorda la forma di un “sopracciglio luminoso”. Il paraurti anteriore guadagna finiture cromate e una nuova sezione in tinta con la carrozzeria, che dona maggiore dinamismo al muso.

Passando all’interno del Grand Cherokee, la cabina mantiene l’impostazione conosciuta, ma adotta una serie di accorgimenti mirati al miglioramento dell’ergonomia e dell’usabilità. Il sistema di infotainment è aggiornato e ora include due manopole fisiche laterali, mentre i comandi del climatizzatore sono semplificati e disposti in una singola linea sotto lo schermo centrale. Tra le novità figura anche un vano portaoggetti supplementare, utile per la vita a bordo quotidiana.

La produzione del nuovo modello Jeep sarà ancora una volta affidata allo stabilimento di Detroit, con la commercializzazione che dovrebbe partire entro la fine del 2025. Per il mercato europeo, ci si attende la conferma della versione ibrida plug-in 4xe, spinta da un motore 2.0 turbo a quattro cilindri abbinato a una batteria da 17,3 kWh.
Attualmente la potenza combinata per il Grand Cherokee è di 380 CV, con un’autonomia elettrica di circa 50 km, ma non è escluso che con il restyling arrivino miglioramenti nelle performance e nell’efficienza. Con questo aggiornamento per il 2025, Jeep punta a mantenere competitivo il proprio SUV di punta in un segmento sempre più affollato.