Accordo milionario per finanziare il nuovo motore senza terre rare di AEM

L’ultimo motore AEM è progettato appositamente per l’uso sulle autovetture e dovrebbe entrare in produzione entro la fine del decennio.
aem motore elettrico aem motore elettrico

La startup britannica Advanced Electric Machines (AEM), nata dalle menti brillanti dell’Università di Newcastle nel 2017, ha appena annunciato un traguardo che potrebbe essere definito epocale. Si parla sempre di rivoluzioni, ma è chiaro come il fermento per il settore delle tecnologie al servizio delle auto elettriche sia tanto e attiri finanziamenti corposi. Non fa eccezione l’ultimo importante investimento.

Advertisement

AEM ha firmato un accordo di sviluppo, si dice, a sette cifre, con un non meglio specificato fornitore automobilistico globale il cui fatturato annuo naviga allegramente su decine di miliardi di euro. Un accordo “segretissimo” dunque.

aem motore elettrico
Advertisement

L’asso nella manica di AEM è la specializzazione in motori elettrici senza magneti, un game changer che elimina la dipendenza dalle famigerate terre rare. Mentre la maggior parte dei powertrain dei veicoli elettrici si affida a materiali essenziali come neodimio o disprosio, costosi, inquinanti e geopoliticamente instabili, AEM propone un’alternativa interessantissima, utilizzando solo materiali “innocui, riciclabili e facilmente reperibili” come l’acciaio e l’alluminio.

Nonostante l’azienda non divulghi il principio meccanico, la vera scommessa è rinunciare anche al rame. I vantaggi di questa scelta, quelli plausibili, sono lampanti: costi inferiori, minore dipendenza dalle materie prime e, come nota il co-fondatore e CEO James Widmer, una significativa riduzione dei danni ambientali. L’estrazione delle terre rare, infatti, è notoriamente associata a impatti devastanti, incluso il rilascio di residui radioattivi che distruggono intere aree minerarie. Il problema pressante evitato (almeno nelle intenzioni) sarebbe quindi la dipendenza dalla Cina per l’estrazione e la lavorazione di questi materiali.

aem motore elettrico

L’ultimo motore AEM è progettato appositamente per l’uso sulle autovetture e, grazie a questa nuova collaborazione milionaria, dovrebbe entrare in produzione in serie entro la fine del decennio. L’amministratore delegato, parlando al Times, si sbilancia con audacia, affermando che la loro tecnologia è “superiore ai motori a magneti permanenti convenzionali in termini di prestazioni” e che hanno già macinato “milioni di chilometri” per provarlo.

Advertisement

Oltre all’ultimo accordo di sviluppo, AEM ha recentemente acquisito un importante produttore tedesco di assali per veicoli commerciali come nuovo cliente. Un ulteriore segno del momento fiorente di questa azienda.