Alfa Romeo Crosswagon, un ritorno con grande vigore da una parte all’altra dell’Atlantico

alfa romeo crosswagon render alfa romeo crosswagon render

La leggendaria Alfa Romeo torna a far parlare di sé, lo fa con la sua rumorosa presenza negli Stati Uniti grazie a un’icona senza tempo, la 33 Stradale in produzione decisamente limitata, soprannominata da molti “l’auto più bella del mondo”. Il debutto ufficiale oltreoceano, avvenuto durante la prestigiosa Monterey Car Week, ha attirato applausi e sguardi rapiti. Nonostante questo exploit mediatico, la situazione commerciale di Alfa Romeo, specie in Nord America, rimane complessa.

Advertisement

La gamma disponibile si riduce infatti a soli tre modelli, Tonale, Giulia e Stelvio, due dei quali iniziano a mostrare il peso degli anni. Nel Vecchio Continente, invece, il brand ha imboccato una strada di rinnovamento, trainato dal successo del crossover compatto Junior, una proposta più accessibile e adatta a un pubblico giovane. Tuttavia, per ragioni di dimensioni e posizionamento di mercato, Alfa Romeo ha deciso di non importare la Junior negli States. Ed è qui che entra in gioco la creatività digitale.

alfa romeo crosswagon render
Advertisement

Uno dei più apprezzati artisti di rendering 3D, Alessandro Capriotti, conosciuto online come capriotti_cardesign, ha immaginato una possibile rinascita della storica Crosswagon.

Cosa rappresentava questa denominazione? Tra il 1996 e il 2007, Alfa Romeo produsse la 156, disponibile in tre varianti: berlina, Sportwagon e, appunto, Crosswagon. Quest’ultima era una station wagon con trazione integrale Q4, estetica da crossover e leggere capacità fuoristradistiche, un mix che la rese unica nel panorama automobilistico del tempo.

alfa romeo 156 crosswagon

Capriotti reinterpreta oggi questo concetto, mescolando heritage e innovazione. Nel suo progetto virtuale la nuova Crosswagon sfoggia un frontale aggressivo, una coda filante e proporzioni equilibrate, promettendo di coniugare sportività ed eleganza con la versatilità richiesta dai mercati moderni.

alfa romeo 156 crosswagon
Advertisement

Un modello del genere potrebbe rappresentare l’alternativa ideale agli anonimi SUV che affollano le strade da una parte all’altra dell’Atlantico, regalando ad Alfa Romeo un’identità distintiva e un nuovo slancio commerciale. Un ritorno della Crosswagon, anche solo come concept reale e non solo digitale, riuscirebbe a rilanciare il marchio? Alfa Romeo, d’altronde, rischia di restare confinata a una nicchia, specie negli States, incapace di competere con i colossi globali dei SUV.

X