Alfa Romeo difende il motore a benzina: “Le persone vogliono emozioni al volante”

Alfa Romeo farà di tutto per non abbandonare i motori termici e continuerà a proporli sulle sue auto.
alfa romeo giulia alfa romeo giulia

Negli ultimi giorni Alfa Romeo ha ufficializzato il prolungamento della produzione di Giulia e Stelvio per altri due anni, confermando la presenza in gamma dei motori diesel e del V6 Quadrifoglio, simbolo della sportività del marchio. Anche le future generazioni delle due vetture continueranno a offrire propulsori termici accanto alle varianti ibride, motivo per cui sono state rinviate al 2028. Sebbene al momento non vi siano conferme ufficiali, non è escluso che restino in gamma anche versioni a combustione pura, a seconda dell’evoluzione delle normative europee.

Advertisement

Alfa Romeo non vuole abbandonare i motori termici

alfa romeo giulia e stelvio quadrifoglio

A commentare la strategia del brand è stato Jules Tilstone, Managing Director di Alfa Romeo nel Regno Unito, che in un’intervista ad Autocar ha condiviso una visione chiara sul futuro del marchio. “Il mercato britannico è ancora fortemente legato alle auto a combustione interna, che rappresentano circa l’80% delle vendite,” ha dichiarato. “I clienti cercano vetture divertenti da guidare, e Giulia e Stelvio incarnano perfettamente questa filosofia.”

Advertisement

Tilstone ha sottolineato come la Giulia resti una berlina dal fascino senza tempo, capace di emozionare anche dopo diversi anni, mentre la Stelvio continua a distinguersi per equilibrio e versatilità. Entrambi i modelli resteranno disponibili con il quattro cilindri turbo benzina da 270 CV, mentre le versioni Quadrifoglio faranno ritorno in listino dopo una breve sospensione, in attesa delle nuove generazioni.

Le nuove Stelvio e Giulia erano originariamente previste rispettivamente per il 2025 e il 2026, ma i recenti slittamenti dei piani industriali hanno reso necessario prolungare la vita delle versioni attuali. Tilstone ha confermato che, salvo piccoli adeguamenti alle normative, le motorizzazioni rimarranno sostanzialmente invariate. “Anche con l’avanzata dell’elettrico e gli obiettivi ZEV, è essenziale che Alfa Romeo continui a proporre modelli come Giulia e Stelvio, autentici punti di riferimento per il piacere di guida e l’identità sportiva del marchio”, ha concluso.