Alfa Romeo Giulia, nel 2024 la berlina ha conquistato più all’estero che in Italia

Ogni modello di successo trova il suo pubblico principale nella nazione d’origine. Golf in Germania o Panda in Italia. E l’Alfa Romeo Giulia?
Alfa Romeo Giulia 2024 Alfa Romeo Giulia 2024

Nonostante il suo design inconfondibile e il fascino senza tempo, l’Alfa Romeo Giulia continua a vivere un momento di profonda crisi commerciale. Quella che un tempo era celebrata come una delle berline più eleganti nel panorama europeo, oggi fatica a trovare spazio nel mercato, registrando un calo costante delle vendite negli ultimi anni. Persino in Italia, la sua terra d’origine, i numeri raccontano una storia amara, con poche speranze di inversione di tendenza.

Advertisement

Lanciata con grandi ambizioni circa un decennio fa, sotto la guida di Sergio Marchionne, la Giulia era stata concepita per sfidare rivali blasonate come BMW Serie 3 e Mercedes Classe C, puntando su telaio raffinato, prestazioni di alto livello e un’identità stilistica tutta italiana. Tuttavia, a distanza di dieci anni, l’entusiasmo iniziale si è trasformato in delusione, e i dati del 2024 lo confermano con evidenza.

Alfa Romeo Giulia 2024
Advertisement

A sorprendere è soprattutto il confronto internazionale. Secondo le rilevazioni di Car Industry Analysis, ci sono mercati in cui la Giulia vende addirittura più che in Italia. Gli Stati Uniti guidano questa classifica con 2.320 unità immatricolate nel 2024, seguiti dalla Germania con 1.462. Se il risultato americano può essere spiegato con la vastità del bacino di utenti, il sorpasso tedesco lascia spazio a riflessioni profonde.

Tradizionalmente, ogni modello di successo trova il suo pubblico principale nella nazione d’origine: basti pensare alla Golf in Germania o alla Panda in Italia. Per la Giulia, invece, sembra essersi verificato l’opposto. L’interesse dei tedeschi verso il marchio Alfa Romeo è noto da tempo, ma che superi quello degli italiani appare un segnale piuttosto indicativo. Forse, nel nostro Paese, il pubblico ha percepito la berlina di Cassino come meno aggiornata sul fronte tecnologico ed elettronico rispetto alle concorrenti tedesche, pur riconoscendone le doti meccaniche e di guida.

Alfa Romeo Giulia 2024

Fuori da Italia, Germania e Stati Uniti, la Giulia trova ancora appassionati in mercati più piccoli ma significativi. Nel 2024, la Polonia ha registrato 365 vendite, il Giappone 299, il Regno Unito 293 e la Francia 246. A completare la top ten ci sono l’Australia (190 unità), la Cina (183) e la Svizzera (109). La top 3, comunque, narra la parabola commerciale sorprendente di una Giulia amata più all’estero che in casa.

X