Quando si acquista una auto usata o di seco da mano, le cose da controllare son molte e molto importanti. Le fregature sono dietro l’angolo, i rischi pure. Sbagliare acquisto รจ molto piรน facile con le auto usate rispetto alle auto nuove. Una cosa inevitabile. Ecco perchรฉ occorrono numerose verifiche in sede di acquisto di unโauto di seconda mano. A partire dal verificare se l’auto era ancora in garanzia. Ma come fare a verificare tutto questo?
La garanzia sulle auto, di cosa si tratta?
Le auto sono coperte da una garanzia di 24 mesi e per legge. Ma solo se il veicolo รจ nuovo. Per l’usato infatti la garanzia che si chiama legale perchรฉ imposta dalla legge, รจ pari a 12 mesi. La garanzia legale comunque รจ commisurata anche ai Km. In pratica, tutti i danni che un veicolo presenta nei primi due anni dalla consegna per il nuovo, o nei primi 12 mesi per l’usato, ed entro i 100.000 Km di percorrenza, sono garantiti e risarciti dal venditore. Naturalmente parliamo di danni diversi da quelli di cui si puรฒ rendere responsabile il nuovo proprietario del veicolo o quelli derivanti dal consumo naturale del veicolo dopo il suo utilizzo. Molti perรฒ, soprattutto per l’usato avanzano dubbi riguardo questa garanzia. Infatti molti si chiedono come arrivare a sapere se l’auto appena comprata รจ in garanzia o meno. Soprattutto in sede di acquisto tra privati, i dubbi sono leciti e probabilmente, assai diffusi. Come lo sono per esempio i dubbi riguardo al fatto che se chi sottoscrive il contratto di acquisto, leghi ad esso il diritto di garanzia del veicolo. La garanzia segue il proprietario dell’auto?
Tutto sulla garanzia sui veicoli e sulle compravendite dei veicoli
In un interessante articolo di approfondimento del sito “Laleggepertutti.it”, c’รจ di fatto una guida alla garanzia, adatta a rispondere a molte delle domande di cui accennavamo prima. La prima cosa che viene messa in evidenza รจ che la garanzia su una cosa acquistata รจ un diritto dell’acquirente. E come tale รจ un diritto che il venditore deve per forza di cose concedere. E per le auto vale lo stesso discorso. Nessun problema per chi acquista l’auto in concessionaria, perchรฉ il venditore professionale, concede la garanzia legale di 24 o 12 mesi rispettivamente su veicoli di nuova immatricolazione o di seconda mano. E come detto in premessa, se l’auto presenta un vizio o un difetto, il compratore e nuovo proprietario deve rendere edotto il venditore nei termini previsti per fare partire le procedure di riparazione del veicolo o di sua sostituzione se il vizio non รจ riparabile.
Ecco quando la garanzia rischia di rendere nullo il contratto
Comprare una auto, alla pari di qualsiasi altro oggetto, bene o servizio, presuppone la sottoscrizione di un contratto. Le parti con la sottoscrizione del contratto si vincolano a rispettare ciรฒ che รจ stato messo nero su bianco. Il venditore a cedere il bene nelle condizioni pattuite. Il compratore a pagare il corrispettivo del bene acquistato. Ma se nel contratto vengono inserite delle clausole che limitano la garanzia, secondo i dettami del Codice di Consumo, il contratto รจ suscettibile di nullitร .
Auto comprata tra privati e garanzia
Come abbiamo giร detto, se il veicolo acquistato viene da un professionista del settore, cioรจ una concessionaria o un venditore, la garanzia non puรฒ non essere inserita. Diverso il caso di un veicolo comperato da un privato. Che รจ una delle vie oggi piรน utilizzate di acquisto di auto o moto usate. Soprattutto con la diffusione di siti di commercio e di vendite, comperare a buone condizioni economiche un veicolo da un privato, รจ una opzione che i cittadini utilizzano di frequente. Ma se lโauto usata ha la garanzia legale se acquistata da una concessionaria, da un privato potrebbe non averla. Va sottolineato il fatto che se il veicolo usato ha meno di due anni di vita, il nuovo proprietario ha diritto a godere della garanzia residua sull’acquisto. A scanso di equivoci infatti, la garanzia non segue il proprietario del veicolo bensรฌ l’auto.
Come capire se la macchina รจ ancora in garanzia o no?
Per la verifica circa la garanzia dell’auto, il problema si materializza non solo sulle auto passate di mano tra privati. CI sono casi in cui la garanzia legale venga implementata da garanzia ulteriore che puรฒ arrivare a 5 o addirittura a 7 anni. E questa garanzia eccezionale segue il veicolo anche se cambia proprietario e non solo una volta. Si chiama estensione della garanzia ed รจ una cosa che spesso viene concessa dai venditori di auto nuove ai loro clienti. Per verificare se c’รจ garanzia su un determinato veicolo, le vie in sede di acquisto non mancano. O chiedendo al distributore della marca di auto che รจ stata acquistata, o partendo dal numero di telaio e facendo interrogare le banche dati dalle officine autorizzate.