Batterie auto elettriche, il riciclo in Europa è ancora più un costo che un’opportunità

Il riciclo delle batterie agli ioni di litio in Europa non è ancora economicamente sostenibile e per molte ragioni.
impianto riciclo batterie impianto riciclo batterie

Un recente studio condotto dal prestigioso dipartimento PEM (Produzione dei Componenti per la Mobilità Elettrica) dell’Università RWTH di Aquisgrana mette in luce una realtà complessa e poco incoraggiante. Il riciclo delle batterie agli ioni di litio in Europa non è ancora economicamente sostenibile.

Advertisement

L’analisi, frutto di interviste a 13 attori della filiera, tra cui case automobilistiche, imprese logistiche e aziende specializzate in recupero, evidenzia come i costi di trasporto rappresentino fino al 70% del totale nelle operazioni di riciclo. Una quota sorprendentemente elevata che, insieme ad altri fattori strutturali, rende l’intero processo ancora antieconomico.

Advertisement

Un ulteriore ostacolo è dato dalla mancanza di domanda interna per la cosiddetta “massa nera”, ovvero il materiale recuperato ricco di metalli preziosi. La maggior parte di questo output deve essere esportato, dato che l’Europa non ha ancora sviluppato un mercato forte per il suo riutilizzo.

riciclo batterie

Natalia Soldan, responsabile del team “Circular Economy & Materials”, sottolinea un altro aspetto cruciale. Molti impianti di riciclo operano oggi ben al di sotto della loro capacità. In alcuni casi, le batterie provenienti da veicoli elettrici coprono meno del 10% del volume che gli impianti potrebbero gestire, rendendo difficile il raggiungimento di economie di scala.

Per superare questi ostacoli, il team PEM propone un modello di riciclo decentralizzato, basato su hub regionali per il pretrattamento delle batterie e su centri chimici centralizzati per l’estrazione dei materiali. Questo approccio ridurrebbe drasticamente i costi di trasporto e aumenterebbe l’efficienza del sistema complessivo.

riciclo batterie
Advertisement

Restiamo comunque davanti a una questione strategica per l’autonomia europea. Come spiega il professor Achim Kampker, direttore della cattedra PEM, è fondamentale trovare una via per rendere il riciclo delle batterie economicamente sostenibile. La dipendenza dell’Europa da risorse critiche come litio, cobalto e grafite “non è solo un limite economico, ma anche strategico”. Migliorare i processi di riciclo significa rafforzare l’indipendenza industriale europea, ridurre l’impatto ambientale e rendere l’elettrificazione dei trasporti davvero circolare.

X