Citroen Ami spinta a oltre 130 km/h, l’esperimento da non ripetere a casa

L’Ami “Tesla powered” accelera con una veemenza inaspettata, raggiungendo una velocità massima superiore ai 130 km/h.
DM Performance citroen ami DM Performance citroen ami

La Citroen Ami è da tempo considerata una delle soluzioni urbane più economiche ed efficienti sul mercato europeo. Questo veicolo ultracompatto, classificato come quadriciclo leggero, si distingue per la sua semplicità d’uso, i costi di gestione irrisori e la straordinaria maneggevolezza nei contesti cittadini più affollati, grazie anche alla facilità di parcheggio praticamente ovunque.

Advertisement

Ciò che è accaduto nel Regno Unito ha completamente stravolto il concetto stesso di Ami. I meccanici dell’officina DM Performance, specializzati in elaborazioni estreme, hanno deciso di dare nuova vita alla piccola elettrica francese, installando un motore Tesla al suo interno.

DM Performance citroen ami
Advertisement

Proprio così, un propulsore californiano ad alte prestazioni, normalmente riservato a modelli come la Model S, è stato adattato al corpo minuto dell’Ami. Il risultato, evidentemente, è una bara a quattro ruote, una vettura microscopica ma potentissima, capace di erogare una coppia monstre di 900 Nm, che ha obbligato i tecnici a rivedere il differenziale anteriore per evitare danni strutturali.

Per garantire stabilità e sicurezza, sono montati cerchi più larghi, impianti frenanti potenziati e sospensioni completamente rielaborate. Grazie a una batteria maggiorata e alla massa contenuta del veicolo, l’Ami “Tesla powered” accelera con una veemenza inaspettata, raggiungendo una velocità massima superiore ai 130 km/h. Una vera belva urbana sotto mentite spoglie, capace di lasciare di stucco anche gli appassionati più esigenti. Ma in quanto a stile siamo lontani anni luce dalle sportive che fanno sognare giovani e adulti, o dalle “roadster capelli al vento” che fanno brillare gli occhi.

Il video dimostrativo mostra in maniera chiara il potenziale di questa trasformazione estrema. Nel frattempo, la versione ufficiale più “avventurosa”, la Citroen Ami Buggy, non sbarcherà nel Regno Unito. La decisione è dovuta alle condizioni climatiche poco favorevoli che ne limiterebbero l’utilizzo. Ma non solo: non è decisamente una soluzione destinata a incontrare popolarità nel pubblico britannico.

X