Il marchio ceco Skoda (parte del gruppo Volkswagen) si prepara a stupire ancora una volta con il debutto ufficiale della concept car Vision O, attesissima novità che molti appassionati identificano già come la base della futura Octavia di quinta generazione.
Le prime immagini teaser diffuse dalla casa hanno acceso l’immaginazione degli esperti, spingendo diversi designer indipendenti, come quelli di Kolesa, a proporre rendering che ne anticipano le forme definitive.

Il nome Octavia ha una storia che risale al periodo 1959-1971, ma la sua rinascita moderna risale al 1996. Da allora, il modello si è imposto come una delle vetture più amate in Europa grazie alla combinazione di spazio, affidabilità e prezzi competitivi. Attualmente è in commercio la quarta generazione, disponibile sia in versione liftback sia station wagon, aggiornata con un restyling nel 2023.
Ora, con il prototipo Vision O, il brand sembra pronto a ridefinire il linguaggio stilistico per il futuro della sua icona. Il Vision O introdurrà ufficialmente il nuovo corso stilistico denominato Modern Solid, già visto sul crossover Elroq. Dal frontale, i teaser mostrano fari compatti e non sdoppiati, accompagnati da una firma luminosa a LED dal disegno inedito. La fiancata appare lineare, senza soluzioni troppo ardite, mentre il posteriore si distingue per i fanali a T, un dettaglio ormai ricorrente nei prototipi elettrici Skoda.

Tra gli elementi confermati, spiccano il tetto a contrasto in nero e la nuova collocazione della targa sul paraurti, che dona un aspetto più pulito al portellone.
Sul piano tecnico, la casa non ha ancora diffuso informazioni ufficiali, ma tutto lascia pensare che il Vision O sarà 100% elettrico, allineandosi così con la strategia green del Gruppo Volkswagen. Questo segnerebbe una netta differenza rispetto all’attuale Octavia, che sfrutta la piattaforma modulare MQB con propulsori benzina e diesel da 115 a 265 CV e una variante ibrida plug-in iV da 245 CV.

Il debutto del concept è previsto per l’8 settembre al Salone dell’Auto di Monaco, evento che rappresenterà un passaggio chiave per comprendere la direzione futura della gamma Skoda.