Ecco il nuovo touchscreen “a cascata” di Stellantis: grande, HD e innovativo

Il nuovo enorme touchscreen di Stellantis debutta sulla nuova Citroen C5 Aircross: ecco le novità.
Citroen C5 Aircross interni Citroen C5 Aircross interni

Con il debutto della nuova Citroen C5 Aircross, Stellantis ha introdotto il nuovo touchscreen chiamato “Waterfall”, ovvero “cascata”. Pur mantenendo alcuni comandi fisici, il gruppo automobilistico, attualmente senza CEO, sembra andare in una direzione opposta rispetto a concorrenti come Volkswagen, che ha dichiarato l’intenzione di rendere i propri futuri modelli più semplici, con meno tecnologia e funzioni a schermo.

Advertisement

Stellantis presenta il nuovo touchscreen HD, che fa il suo debutto con la Citroen C5 Aircross

Citroen C5 Aircross interni

La Citroen C5 Aircross introduce un nuovo e generoso touchscreen, il cui nome deriva dalla sua particolare posizione: è montato verticalmente al centro della console, fondendosi visivamente con il tunnel centrale e creando un elegante effetto, appunto, “a cascata”.

Advertisement

Il display touch, da 13 pollici, combina aree fisse e personalizzabili, offrendo un’interfaccia intuitiva e facilmente accessibile. Le informazioni essenziali, come orario, data, temperatura esterna e livello della batteria dello smartphone, sono sempre visibili. La sezione centrale, invece, può essere configurata a piacimento dal conducente, includendo il sistema di navigazione e fino a 16 widget per pagina, gestibili in modo simile a uno smartphone o, ancor meglio, a un tablet.

Tra le funzioni accessibili dal display ci sono anche i comandi della climatizzazione. Il posizionamento dello schermo è stato studiato per offrire massima comodità, permettendo di interagire con i comandi mentre si appoggia il gomito sul bracciolo centrale. Questo “tablet” rappresenta una novità assoluta per il gruppo Stellantis. Nessun altro modello del gruppo, infatti, aveva mai adottato una soluzione simile.

Tra le concorrenti che già offrono display verticali di queste dimensioni troviamo la Renault Scenic, la Renault Espace, così come la Ford Mustang Mach-E, la Ford Capri e la nuova Explorer. Resta da vedere se Stellantis utilizzerà questa tecnologia su larga scala, anche per altri marchi.

X