Fiat, come si presenterà la famiglia Panda per il Model Year 2026

Adesso è tempo per Fiat Pandina e Grande Panda, senza più confusione tra tre diversi nomi per la famiglia che sfoggia, appunto, due identità.
fiat pandina e grande panda fiat pandina e grande panda

Fiat non ha mai spento i riflettori sulla sua icona più longeva e amata, la Panda, e con il Model Year 2026, la casa torinese ha deciso di dare una rinfrescata all’intera famiglia, rendendola più moderna e connessa. Stellantis afferma nel suo comunicato di non voler rinunciare a “quella semplicità tutta italiana che la rende inconfondibile”. E quindi per Panda e Grande Panda è già tempo di rinnovamento strizzando l’occhio tanto ai puristi quanto ai nuovi automobilisti.

Advertisement

La famiglia Panda ora si sdoppia in due anime: la Fiat Pandina di 3,69 metri che ottiene il suo nuovo nome ufficiale, senza più confusione tra tre diversi nomi per la stessa famiglia che sfoggia invece due identità, e la Fiat Grande Panda, la sorella maggiore che promette più spazio, più potenza e più versatilità. Due personalità “distinte e complementari”.

fiat pandina
Advertisement

La Grande Panda è la portabandiera della nuova generazione. Design che profuma di Made in Italy e una gamma motori completa, anche e soprattutto per questioni di necessità. Imparare dal caso (fallimentare) della Fiat 500 elettrica era il minimo. La Grande Panda è disponibile quindi come ibrido, benzina e 100% elettrico. Tre allestimenti chiari, POP, ICON e LA PRIMA, offrono un crescendo di comfort e tecnologia. Dalla versione POP, minimal ma completa, fino alla LA PRIMA, che sfoggia cerchi da 17 pollici, interni raffinati e tutta la dotazione hi-tech, inclusi sensori a 360°, ricarica wireless e navigatore integrato.

fiat grande panda

La Pandina, invece, è l’ultima Panda che abbiamo conosciuto negli scorsi anni, fino ad oggi, quella che resta fedele alla sua missione urbana. Adesso, però, unica, inconfondibile. Questa, invece sarà disponibile solo in versione ibrida, mantenendo i tre allestimenti (POP, ICON e CROSS), ma tutti con un tocco di carattere in più. Sicurezza al primo posto e di serie, con frenata automatica, mantenimento di corsia e riconoscimento dei segnali stradali.