Il “restauro” di Mirafiori per i loghi di Fiat e Lancia: Stellantis chiarisce

Dopo la ristrutturazione, l’edificio di Mirafiori tornerà a essere la sede centrale di Stellantis Italia entro il 2027. Senza stemmi storici.
stellantis mirafiori stellantis mirafiori

Un altro pezzo di storia se ne va, in silenzio, con un colpo di scena nettamente visivo. La storica palazzina di Mirafiori, affacciata su corso Agnelli e realizzata nel 1939 dall’architetto Vittorio Bonadè Bottino, è entrata in una fase di ristrutturazione che i vertici di Stellantis hanno rinominato programma “grEEn-campus”. Si dà così l’addio alle icone locali come Fiat, in primis, e Lancia.

Advertisement

I lavori in corso sono infatti l’occasione per eliminare tutti gli stemmi dei marchi storici che per anni hanno campeggiato sull’edificio. Via i loghi di Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Jeep e Abarth. Sulla facciata ristrutturata, tra il terzo e il quarto piano, campeggerà, solitaria e maestosa, la sola insegna “Stellantis”.

facciata mirafiori
Advertisement

Una volta, la palazzina esponeva con orgoglio la sola scritta “Fiat”, acronimo di Fabbrica Italiana Automobili Torino. Ora, nemmeno l’ultimo rimasuglio dei singoli brand è concesso. Il tricolore diventa sempre più sfumato, prima nei contenuti produttivi, e ora anche nella forma estetica e architettonica.

Stellantis, in una nota, ha specificato che la rimozione dei loghi fa parte delle attività preparatorie per la ristrutturazione e che l’edificio di Mirafiori tornerà a essere la sede centrale di Stellantis Italia entro il 2027, ospitando migliaia di dipendenti in spazi che promettono maggiore efficienza ambientale.

Stellantis ha chiarito che “È già stato annunciato che l’edificio tornerà a essere la sede centrale di Stellantis Italia. Dispiace constatare come alcuni media locali torinesi cerchino scoop inesistenti e descrivano in modo negativo un’iniziativa che conferma il ruolo centrale di Torino nella strategia di Stellantis in Italia. E soprattutto che alcune testate nazionali riprendano la notizia senza verificare la fonte”.

Advertisement

Inoltre, Stellantis Italia conferma la rimozione dei loghi, ma spiega: “Ciò rientra nelle normali attività preparatorie per i lavori di ristrutturazione. Entro il 2027 l’edificio sarà pienamente operativo e ospiterà migliaia di dipendenti.
Il progetto fa parte del programma grEEn-campus, volto a trasformare i luoghi di lavoro attraverso soluzioni innovative, sostenibili e collaborative.

L’azienda ribadisce che “Torino rimane centrale nella strategia globale di Stellantis. La città ospita la sede europea e la divisione veicoli commerciali Pro One”.

Saranno aggiunti spazi verdi per il benessere dei dipendenti, che negli ultimi anni sono stati “più preoccupati” dalla cassa integrazione che dalle scelte architettoniche.

stellantis mirafiori
Advertisement

Mirafiori, intanto, riparte, o almeno prova a sopravvivere, con la produzione della nuova Fiat 500 ibrida e con sole 400 assunzioni previste in loco (contro le 1.400 a tempo indeterminato annunciate per tutta l’Europa). Sulla scalinata, come ultimo baluardo della “resistenza” torinese, potrebbe presto trovare posto proprio la 500 Ibrida, unico modello il cui nome, evoca ancora un glorioso passato industriale.