in

Kia EV9 2023, tutti i dettagli: esterni, interni, tecnologia, prezzi, uscita

Dalle forme spigolose, la Kia EV9 2023 è un suv a tre file di sedili accogliente e all’altezza del compito anche nei sentieri accidentati.

Kia EV9 2023

L’impegno di Kia verso la mobilità elettrica cresce a vista d’occhio e così sarà sempre di più in futuro. La Casa automobilistica coreana pare avere le idee ben chiare circa le prossime mosse relative al portafoglio prodotti. Anche per mantenere un ruolo da protagonista nel Vecchio Continente, gli esemplari di futura uscita avranno alimentazione green, compresa la Kia EV9 2023. Della nuova famiglia EV ha già lasciato intravedere il suo potenziale mediante l’acclamato EV6. Un ottimo biglietto da visita, che torna indietro sotto forma di reputazione. Nel corso degli anni la compagnia ha evoluto il proprio portafoglio prodotti, senza risparmiarsi il comparto premium.

In futuro cercherà di rafforzare ulteriormente il suo appeal, a suon di produzioni capaci di coniugare bellezza, tecnologia e performance. In questa occasione ci soffermeremo sui tratti peculiari della Kia EV9 2023, un suv a tre file dalle forme spigolose, pensato per affrontare nella maniera migliore l’off-road. Quanto saprà spingersi in là a livello di tecnica costruttiva? Le premesse appaiono ottime, come vi racconteremo nei paragrafi successivi.

Kia EV9 2023: personalità definita

Kia EV9 2023

La personalità della Kia EV9 2023 sembra bella che definita. Il principale terreno da conquista saranno i sentieri accidentati, che solo le anime intrepide osano affrontare. In buona sostanza, con il nuovo ingresso in listino si cercherà di proporre un’interpretazione elettrica di Kia Telluride, World Car of The Year 2020. Quest’ultima gode di ampi consensi soprattutto in certe parti del mondo, a cominciare dagli Stati Uniti, che la premiano continuamente sul piano delle vendite. La Kia EV9 2023 avrebbe, però, un respiro più internazionale. Stando alle indiscrezioni, sarà commercializzata in tutto il mondo, con l’offensiva concentrata specie in Europa. E non bisogna stupirsi, dato il sistema a batteria. Sebbene l’emergenza climatica sia un problema che interessa l’intero pianeta, dagli States all’Australia, l’Ue ha finora avuto un approccio più attivo.

La decisione della Commissione di mettere al bando gli ICE, ovvero i propulsori a combustione interna, nel 2035 riflette tale filosofia orientata al green. Diversi capi di Stato e amministratore delegati delle aziende della filiera stanno spingendo verso la neutralità carbonica, anche attraverso forme alternative. Il rischio, ad avviso dei detrattori dei provvedimenti adottati, è quello di un’eccessiva dipendenza dalla Cina.

La terra dei dragoni ha, infatti, un forte vantaggio competitivo e per accorciare il gap sarà necessario uno sforzo non indifferente da parte delle rivali. Da qui le pressioni esercitate affinché venga presi in considerazione una politica meno radicale. In particolare, si parla di veicoli a idrogeno e ibridi, sui quali l’organo comunitario si è riservato il diritto di decidere in un secondo frangente. Dopo aver analizzato gli sviluppi assumerà una posizione in merito.

La certezza, al momento, sono gli EV, il che ha condotto parecchi colossi dell’automotive ad annunciare corposi investimenti. La stessa Kia non è indifferente al cambiamento e lo dimostra attraverso progetti costruttivi quali l’EV9 2023. Un’anteprima è già stata rivelata al pubblico e agli addetti ai lavori, nell’autunno 2021. Allora era confinato a mera concept, mentre nei mesi a venire conosceremo la versione definitiva, la cui messa in produzione è imminente.

In generale, Kia nutre piani ambiziosi: entro il 2026 lancerà in totale 16 veicoli elettrici. Non tutti vedranno la luce sulla scena globale. In seguito all’EV6, verrà il turno della Kia EV9 2023, che sarà mostrata in anteprima assoluta nel corso del primo trimestre dell’anno. Dopodiché, nel 2023 sarà immessa in vendita sotto forma di Model Year 2023.

Il marchio l’ha immortalata in alcuni scatti pubblicati sui canali ufficiali, dove la vediamo sostenere i test finali in Corea del Sud, che fungono da preludio allo sbarco effettivo. Le prove comprendevano delle sessioni di fuoristrada “estenuanti”, si legge nella nota diramata alla stampa. Le linee della carrozzeria sembrano prendere forte spunto dal concept, pur con una chiave di lettura più razionale. In sostanza, la forma delle ruote non sarà così portata all’eccesso.

Massiccio uso dei materiali riciclati

Kia EV9 2023

Per il concept Kia ha fatto ampio ricorso a materiali riciclati. Il contributo alla causa dell’ecosistema lo desumiamo da quanto impiegato per le varie componenti, tra cui la pavimentazione, realizzata con reti da pesca riciclate. E la parola “riciclo” torna pure quando parliamo delle sedute, sebbene in tal caso siano bottiglie di plastica, unite a fili di lana. Anziché naturale, la pelle è poi vegana, nel rispetto degli animali.

La showcar aveva sedili anteriori e posteriori girevoli, volti ad assicurare la massima modulabilità. La modalità attiva prevede l’allineamento di guida in avanti. Con l’opzione Pausa ne deriva un salotto interno, con i sedili anteriori che guardano verso la zona posteriore e il sedile centrale ribaltato per formare un tavolo. Invece, con la Enjoy Mode le porte si aprono, cosicché gli occupanti vivano un’esperienza all’aperto, restando a bordo del mezzo. Non è dato conoscere se le modalità in questione saranno mutuate dalla Kia EV9 2023.

I progettisti ci stanno pensando, attenti alla fattibilità. La dotazione tecnologica del concept mostrava un enorme display digitale da 27 pollici, invece di sistemi separati. Avveniristico il volante, che si richiudeva a scomparsa. Inoltre, c’era un’interpretazione della console centrale galleggiante già adottata su altri veicoli con pianale Hyundai E-GMP.

L’architettura Electric Global Modular Platform del gruppo Hyundai sarà a fondamento del progetto. È la stessa adibita all’EV6 e alla Hyundai Ioniq 5. Il pavimento piatto e la mancanza di un motore a combustione interna e di componenti della trasmissione dovrebbe dare vantaggi in termini di abitabilità. Sembrerà di trovarsi in un salotto, complice il passo lungo con sbalzi ridotti. Il comfort sarà quindi al top.

Come riferito direttamente dal brand, la Kia EV9 2023 avrà un’autonomia massima di circa 540 km. La ricarica delle batterie sarà veloce, che passeranno dal 10 all’80 per cento nell’arco di 20-30 minuti. In appena sei minuti di rifornimento saranno garantiti 100 km. Lo scatto da 0 a 100 orari avverrà nell’ordine dei cinque secondi negli allestimenti di punta.

Le differenze

Kia EV9 2023

Il concept è apparso con forme più squadrate della Telluride. In virtù del sodalizio sottoscritto, Hyundai ha tirato su il velo una rivisitazione personale, la Seven. Che darà spunto per la fabbricazione della Ioniq 7, a sua volta in programma per il 2023.

I due veicoli avranno parecchio in comune, a cominciare dalla piattaforma (la E-GMP, nata dalla stretta cooperazione tra le due realtà) e dalla tecnologia. Le aspettative di vendita da parte degli analisti Kia circa l’EV6 e l’EV9 sono alquanto elevate. Gli esperti della società sudcoreana paventano 807 mila immatricolazioni entro il 2026 e ulteriori 1,2 milioni di targhe entro la fine del decennio.

Al momento i portavoce non hanno reso noto il listino prezzi, ma la sensazione è che si desideri tenerlo un po’ più economico rispetto alla concorrenza. C’è chi pregusta un esaltante duello con il Rivian R1S, tra gli esponenti del genere suv maggiormente apprezzati, acquistabile al prezzo di 78 mila dollari.

Per avere un vantaggio competitivo la EV9 potrebbe “applicare” uno sconto di qualche migliaio di euro, con l’entry-level disponibile a 70-75 mila euro. A proposito della data di lancio, il debutto è in programma nel primo trimestre del 2023. Per dettagli ulteriori attendiamo le settimane a venire, nel percorso di avvicinamento del “giorno X”.