Dopo il debutto in Corea del Sud circa sei mesi fa, è ora il momento della nuova Kia Sportage aggiornata destinata al mercato europeo. Si tratta di una versione sostanzialmente diversa rispetto a quella asiatica, non solo per le dimensioni, ma anche per dettagli stilistici e dotazioni. Il modello coreano aveva già anticipato alcune delle modifiche principali, ma oggi Kia ha presentato ufficialmente l’aggiornamento riservato alla variante europea, che introduce diverse novità , pur mantenendo una certa continuità con il design attuale.
Kia Sportage, debutta la versione europea: ecco le prime informazioni

A prima vista i cambiamenti possono sembrare minimi, ma osservando con attenzione possiamo notare alcune modifiche. Il frontale adotta ora una griglia rettangolare, mentre i nuovi gruppi ottici verticali sostituiscono i precedenti elementi più angolati. Anche la griglia inferiore segue ora un disegno più squadrato, così come il paraurti, confermando una tendenza verso linee più nette e decise. Meno novità al posteriore, con soltanto i fari rivisti. Oltre alla versione GT-Line, Kia ha diffuso immagini anche di una versione Base in livrea bianca, più essenziale.
Per quanto riguarda l’abitacolo, troviamo bocchette dell’aria che sono ora piĂą basse e meglio integrate. Il nuovo volante a due razze e la coppia di schermi rettangolari da 12,3 pollici ciascuno (strumentazione e infotainment) definiscono l’impronta tecnologica del restyling. Presente anche un head-up display da 10 pollici.

Sul piano tecnico, la Sportage arriva in Europa con motorizzazioni mild-hybrid e full hybrid basate sul 1.6 T-GDI. La versione Hybrid guadagna potenza, arrivando a 239 CV, abbinata a un cambio automatico a sei rapporti. Per la mild-hybrid, invece, è previsto un automatico a doppia frizione a sette marce. Nessuna dichiarazione, per ora, sulla versione plug-in hybrid, ma il suo ritorno sembra scontato. Non ci resta che attendere ulteriori novitĂ su data d’uscita, prevista dopo l’estate, e prezzi.













