Kia vuole voltare pagina nella propria gamma europea con l’arrivo della nuova K4, destinata a raccogliere l’eredità della Ceed e a introdurre una berlina compatta che porta in strada un concetto di cinque porte profondamente rinnovato. Le prime consegne sono previste in Germania entro la fine del 2025, seguite poi dalla distribuzione negli altri mercati del Vecchio Continente.
Questo nuovo modello non punta solo su linee inedite e dimensioni importanti, 4,44 m di lunghezza e 1,85 m di larghezza, ma anche su una spaziosità interna da record, con 96 cm di libertà per le gambe e 97 cm di altezza per la testa nei sedili posteriori. Il vano bagagli, da 438 litri, assicura una capacità adatta anche al trasporto di oggetti voluminosi.

Il design è ricco di dettagli che richiamano la filosofia stilistica di Kia, tra cui le maniglie posteriori integrate nel montante C, un elemento ripreso dalla EV9. L’allestimento GT-Line aggiunge un look sportivo grazie al volante a tre razze, i paddle al volante, cerchi in lega da 17 o 18 pollici, minigonne laterali e passaruota in nero lucido.

La K4 conferma l’impegno del marchio verso la transizione alla mobilità sostenibile. L’offerta europea comprende cinque varianti, di cui due elettrificate. Si parte dal 1.0 T-GDI da 115 CV con cambio manuale a 6 marce, disponibile anche in versione mild-hybrid con trasmissione automatica a doppia frizione a 7 rapporti. A salire di gamma c’è il 1.6 T-GDI, abbinato al cambio automatico a 7 marce e disponibile nelle configurazioni da 150 CV e 189 CV. Dal 2026 sarà introdotta anche la versione full hybrid, che amplierà ulteriormente le opzioni a disposizione.

L’abitacolo della K4 punta a un’esperienza tecnologica avanzata. Troviamo un display panoramico che integra un quadro strumenti da 12,3 pollici, un touchscreen centrale da 12,3 pollici e un display da 5,3 pollici per la climatizzazione. Il sistema Connected Car Navigation Cockpit permette di gestire navigazione, infotainment e impostazioni in un’interfaccia intuitiva. Sono di serie Apple CarPlay e Android Auto wireless, mentre negli allestimenti più ricchi si aggiungono la ricarica wireless per smartphone e l’audio su un livello più premium.

La sicurezza resta prioritaria, con un pacchetto completo di ADAS. Tra le funzioni spiccano il Blind-Spot View Monitor, che mostra in tempo reale gli angoli ciechi sul quadro strumenti, e il Blind-Spot Collision-Avoidance Assist, che utilizza radar posteriori per prevenire incidenti. Lo Smart Cruise Control 2 regola in modo dinamico la velocità e può arrestare il veicolo in emergenza, mentre l’Highway Driving Assist 2.0 aiuta a mantenere corsia e distanza di sicurezza. In manovra, il Rear Cross-Traffic Collision-Avoidance Assist avvisa di veicoli in avvicinamento e può frenare automaticamente per evitare collisioni.
I prezzi per la berlina Kia non sono ancorta stati comunicati ma in Germania la cifra di partenza si attesta a 26.000 euro. Una proposta decisamente competitiva dopo il modesto successo (come quattro porte) negli Stati Uniti.