Kia Sportage 2025, l’aggiornamento del SUV coreano non rinuncia al motore termico

La Sportage aggiornata debutta con quattro allestimenti e prezzi che oscillano tra 33.500 e 56.250 euro, per una dotazione più completa.
Kia Sportage 2025 Kia Sportage 2025

La strategia di elettrificazione di Kia non significa l’addio ai motori tradizionali, che restano ancora indispensabili in molti mercati internazionali. Un esempio concreto è rappresentato dal rinnovamento della quinta generazione di Kia Sportage, il SUV che negli anni Novanta ha fatto conoscere il marchio coreano anche in Italia e che oggi si conferma come uno dei modelli più apprezzati del segmento.

Advertisement

Lo scorso anno è stato il SUV di medie dimensioni più venduto nel nostro Paese, e con questo aggiornamento continua a puntare su una gamma completa e versatile. Pur senza adottare una versione 100% elettrica, la nuova Sportage evolve sul piano estetico, tecnologico e motoristico. La casa coreana, a differenza di molti rivali, mantiene infatti un’offerta molto articolata: motori benzina, diesel mild hybrid, full-hybrid e persino plug-in hybrid.

Kia Sportage 2025
Advertisement

La Sportage aggiornata debutta con quattro allestimenti, Business, Style, GT-Line e GT-Line Plus, con prezzi che oscillano tra 33.500 e 56.250 euro, arricchiti da una dotazione più completa di sistemi di assistenza alla guida, comfort di bordo e soluzioni di connettività.

Le varianti termiche includono il 1.6 T-GDi a benzina da 150 CV e il 1.6 CRDi mild hybrid da 136 CV, entrambi disponibili con cambio manuale a sei marce o doppia frizione a sette rapporti. La gamma prosegue con le versioni elettrificate: full-hybrid 1.6 T-GDi da 239 CV e plug-in hybrid 1.6 T-GDi da 288 CV, entrambe con cambio automatico a sei rapporti e configurazioni a trazione anteriore o integrale.

A completare il quadro arriveranno a breve due proposte a GPL dedicate al mercato italiano, sviluppate insieme a BRC di Cherasco: una bifuel derivata dal motore a benzina e una trifuel basata sull’ibrido, capace di viaggiare anche solo in modalità elettrica.

Kia Sportage 2025
Advertisement

Il design della Sportage non viene stravolto, ma si aggiorna seguendo i principi della filosofia “Opposite United”, che reinterpreta gli schemi estetici classici con forme muscolose e moderne. Il frontale si rinnova con la firma luminosa verticale che avvolge la nuova griglia, i paraurti ridisegnati e cerchi in lega dal design inedito. Le dimensioni restano sostanzialmente invariate: lunghezza di 4,54 metri, larghezza di 1,86 e passo di 2,68 metri.

All’interno della Sportage, l’abitacolo spazioso migliora nei dettagli: nuova plancia con bocchette estese, volante a due razze, comandi touch rivisti e materiali satinati per un look più elegante. L’infotainment conserva i due display da 12,3 pollici ma introduce un software aggiornato, assistente vocale con intelligenza artificiale, Apple CarPlay e Android Auto wireless, oltre a funzioni innovative come pagamento dei parcheggi direttamente dal sistema multimediale.