Lancia punterà su HF: non mancherà la sportività per la nuova vita di Delta e Gamma

Il ritorno del logo HF non sarà solo un’operazione nostalgica, ma dovrà incarnare una nuova visione attraente di sportività per Lancia.
gamma HF ypsilon gamma HF ypsilon

Dopo anni di silenzio e marginalità nel panorama automobilistico, Lancia si prepara a un audace rilancio sfruttando uno dei simboli più iconici della sua gloriosa storia, ovvero il logo HF.

Advertisement

Il brand torinese, parte da anni del gruppo Stellantis, ha ufficialmente annunciato il ritorno della sigla HF, acronimo di High Fidelity, per due futuri modelli ad alte prestazioni: la nuova Delta HF e la Gamma HF, attese nel 2026 ed entro il 2027.

Advertisement

Questo storico emblema fece il suo debutto nel 1988 sulla leggendaria Lancia Delta Integrale, vettura che dominò i campionati rally grazie alla combinazione di trazione integrale e motore turbo a quattro cilindri, con oltre 200 cavalli gestiti da un telaio agile e compatto. Nonostante la produzione si sia conclusa nel 1993 con la celebrata Evo II, la reputazione di quel modello non ha mai smesso di crescere tra gli appassionati.

lancia delta integrale

Stellantis punta ora a rivitalizzare Lancia sfruttando proprio l’eredità sportiva del marchio. Dopo il ritorno della Ypsilon con allestimenti HF e HF Line, e la presentazione della Ypsilon Rally4 e della HF Racing, entrambe dotate di assetto sportivo, freni maggiorati e propulsori turbo, Lancia guarda avanti con ambizione. A supervisionare lo sviluppo delle nuove sportive è stato chiamato anche Miki Biasion, ex campione del mondo rally.

La futura Delta HF dovrebbe derivare dalla piattaforma CMP, già utilizzata per modelli come la Opel Mokka e capace di accogliere motorizzazioni benzina, ibride o full electric. Si vocifera che la Delta possa adottare un propulsore elettrico da 280 CV, simile a quello dell’Alfa Romeo Junior Veloce o della Peugeot e-208 GTI.

lancia delta 2026 rendering
Advertisement

La Gamma, invece, riprenderà il nome di un modello prodotto tra il 1976 e il 1984 e condividerà l’architettura con la DS 8, con l’intento di portare il DNA sportivo Lancia nel segmento premium.

lancia gamma 2026 rendering

Il cammino è tutt’altro che semplice. Nonostante le novità, le vendite di Lancia sono scese drasticamente, con un calo del 72% a maggio. Il ritorno del logo HF non sarà dunque solo un’operazione nostalgica, ma dovrà incarnare una nuova visione di sportività per Lancia, in grado di attrarre sia i nostalgici della vecchia scuola sia una nuova generazione di appassionati.

X