Le batterie delle elettriche risolvono il problema che hanno creato

Estendere la vita delle batterie significa mantenere risorse come litio e cobalto in circolazione più a lungo, riducendo le estrazioni. Quanto sono belli i paradossi.
Voltfang, riuso batterie Voltfang, riuso batterie

Sta emergendo un nuovo protagonista della nuova tecnologia pulita tedesca, Voltfang. La startup, infatti, ha trovato un modo per trasformare un potenziale incubo ambientale, ovvero le vecchie batterie dei veicoli elettrici a fine vita, in una potente soluzione climatica, una mossa logica e al contempo paradossale. Se la produzione di batterie richiede estrazione, raffinazione e produzione di componenti per le elettriche (e quindi tante emissioni), l’utilizzo successivo può “compensare” l’inquinamento precedente.

Advertisement

Il mercato sembra rispondere con entusiasmo. Voltfang ha appena annunciato una partnership da ben 250 milioni di euro con l’investitore infrastrutturale Palladio Partners. Questo accordo, valido fino al 2029, non è un semplice assegno, ma l’impegno a espandere massicciamente i sistemi di accumulo di energia connessi alla rete della Germania.

Voltfang, riuso batterie
Advertisement

Il motivo di tale fervore finanziario è semplice: ogni anno, milioni di batterie di veicoli elettrici vengono ritirate dalle auto pur conservando fino all’80% della loro capacità di accumulo originale. Invece di inviarle mestamente in discarica, dove le loro sostanze chimiche tossiche avrebbero la libertà di penetrare nel terreno e nelle falde acquifere, Voltfang offre loro una seconda vita.

Rigenerando e integrando queste batterie in sistemi di accumulo di energia su larga scala, l’azienda fa due cose brillanti in un colpo solo. In primo luogo, contribuisce a stabilizzare la rete elettrica tedesca, un passo fondamentale verso la costruzione di un’infrastruttura energetica più flessibile e resiliente. I sistemi di Voltfang, infatti, immagazzineranno l’energia rinnovabile in eccesso prodotta dai parchi eolici e solari, per poi rilasciarla con precisione quando la domanda raggiungerà il picco. In secondo luogo, si riducono drasticamente i rifiuti elettronici e, ancor più importante per i costi, la domanda di materie prime vergini.

Voltfang, riuso batterie

Estendere la vita operativa di queste batterie significa mantenere risorse critiche come litio e cobalto in circolazione più a lungo, mitigando la necessità di nuove estrazioni, spesso associate a condizioni di lavoro non sicure e a elevati costi ambientali. Questa circolarità rende l’accumulo di energia più conveniente nel tempo, un vantaggio che, come ha sottolineato Oliver Sauer di Palladio, è particolarmente interessante, dato il “continuo calo dei costi tecnologici e la crescente domanda di sistemi di accumulo”.

Advertisement

Mentre la Germania punta a raggiungere una capacità di accumulo di 100 gigawattora entro il 2030, l’innovazione di Voltfang si posiziona come un attore cruciale. Un maggiore accumulo significa anche più spazio per le energie rinnovabili, il che, a sua volta, incoraggia più persone a scegliere opzioni più pulite.