Mercedes è pronta a portare nella propria gamma SUV la versione 100% elettrica del suo modello di punta, il GLC. La presentazione ufficiale è fissata per il prossimo 7 settembre al Salone Internazionale dell’Automobile di Monaco, ma la casa di Stoccarda ha già diffuso alcune anticipazioni tecniche che fanno ben sperare in termini di innovazione, prestazioni e comfort.
Secondo quanto dichiarato dal CEO Ola Kallenius, il nuovo GLC a zero emissioni non rappresenta un semplice aggiornamento, ma un vero e proprio punto di svolta per il marchio. “Non stiamo solo presentando un altro SUV – ha affermato – stiamo elettrificando il nostro veicolo più venduto”.

Il progetto, infatti, è descritto come la più imponente operazione di lancio nella storia di Mercedes. Al centro della rivoluzione tecnologica c’è una piattaforma a 800 volt abbinata a una batteria da 94,5 kWh, che consente una ricarica rapida impressionante. Bastano appunto 10 minuti per recuperare fino a 260 chilometri di autonomia nel ciclo WLTP, grazie a un sistema di ricarica DC oltre i 320 kW.
Anche l’abitabilità dell’abitacolo nel GLC fa un salto di qualità. Il nuovo passo allungato di 7,8 cm garantisce più spazio per le gambe sia nei sedili anteriori che posteriori. Il vano bagagli, inoltre, raggiunge una capacità massima di 1.740 litri abbattendo i sedili posteriori, cui si aggiungono 128 litri di storage nel vano anteriore.
Tra le versioni annunciate, spicca il GLC 400 4MATIC EQ, che promette notevoli capacità di traino fino a 2.400 chilogrammi, un dato interessante per chi cerca un SUV elettrico adatto a tutte le esigenze.

Sul fronte dell’infotainment, il nuovo GLC sarà equipaggiato con il sistema MB.OS, il cervello digitale del veicolo, compatibile con l’Hyperscreen MBUX di ultima generazione. Questo schermo panoramico con intelligenza potenziata offrirà un’esperienza d’interazione completamente immersiva, abilitata da una potenza di calcolo significativamente migliorata.
Il nuovo GLC elettrico, permetterà a Mercedes di alzare l’asticella nella categoria dei SUV premium a zero emissioni, puntando su autonomia, lusso e tecnologia, vista anche l’avanzata della concorrenza tedesca e cinese.