Smart #2, l’erede della ForTwo: il ritorno della citycar a due posti entro il 2026

La notizia segna un ritorno atteso da tempo. L’abbandono della Smart Fortwo aveva lasciato un vuoto non facile da colmare.
Smart #2 Smart #2

Dire Smart significa pensare immediatamente alla city car compatta per eccellenza, quella due posti capace di infilarsi ovunque e di trovare parcheggio anche nelle città più congestionate come Roma, Milano o Parigi.

Advertisement

Con l’uscita di scena della Fortwo, icona che ha segnato quasi trent’anni di storia, molti automobilisti si sono trovati orfani di una soluzione unica per praticità e stile. Non a caso, le versioni termiche di seconda mano hanno visto crescere il loro valore, diventando oggetto del desiderio di chi non voleva rinunciare alla compattezza estrema della piccola tedesca.

Smart fortwo
Advertisement

Ora, però, Smart è pronta a scrivere un nuovo capitolo e lo farà con la futura Smart #2, il cui debutto è previsto entro la fine del 2026. Questo modello, conosciuto internamente come “project: two”, sarà il vero erede della Fortwo e andrà ad affiancare la gamma già composta da #1, #3 e #5.

Si tratterà di una city car completamente elettrica, sviluppata con il supporto della joint venture tra Mercedes e il colosso cinese Geely, responsabile della parte ingegneristica e produttiva. L’obiettivo è unire innovazione, sostenibilità e tecnologia intelligente in un veicolo pensato per diventare punto di riferimento della mobilità urbana a zero emissioni.

Il Ceo di Smart Europe, Dirk Adelmann, ha sottolineato l’importanza strategica del progetto: “La conferma della smart #2 rappresenta un passaggio cruciale per il marchio a livello globale. Questo modello darà vita a una nuova era di mobilità individuale nelle grandi città, rimanendo perfettamente coerente con la filosofia 100% elettrica della nostra gamma”.

Smart #2 render
Advertisement

La notizia segna un ritorno atteso da tempo. L’abbandono della Smart Fortwo aveva lasciato un vuoto non facile da colmare, considerando quanto fosse diventata un’icona culturale e automobilistica, simbolo di uno stile di vita urbano fatto di agilità e libertà di movimento.

A distanza di ben 27 anni dalla nascita della prima serie, la promessa di una nuova generazione di due posti elettrica riaccende l’entusiasmo tra i fan storici e apre le porte a un pubblico nuovo, attento a sostenibilità e innovazione.