Smart torna a far parlare di sé con una mossa che profuma di rilancio, puntando i riflettori sulla nuova due posti #2, erede designata della mitica Fortwo. Per convincere il pubblico e scaldare i motori del mercato, il marchio sino-tedesco ha lanciato l’iniziativa “smartinclusiva”, una campagna che durerà fino alla fine di ottobre e che promette vantaggi a chiunque decida di mettersi alla guida di una Smart, anche senza poter contare sugli incentivi statali 2025. E se qualcuno ha invece diritto al sostegno statale, meglio ancora, dato che i bonus pubblici si sommano alle agevolazioni della Casa, trasformando l’acquisto in una piccola festa per il portafoglio.

Sul fronte pratico, Smart ha già fissato le regole del gioco e riguardano i modelli #1 (nelle varianti Pure, Pure+, Pro e Pro+) e #3 Pro e Pro+ che accedono direttamente agli incentivi statali. La #3, in particolare, ha ritoccato il listino al ribasso fino a 34.999 euro (al netto di Iva, spese di immatricolazione e balzelli vari), così da rientrare nel perimetro degli sconti governativi.
La campagna prevede tagli di prezzo immediati: 2.500 euro di sconto cash per la #1, 3.000 euro per la #3 e lo stesso trattamento per la nuova #5. A ciò si aggiungono fino a 5.000 euro di supervalutazione dell’usato per chi rottama una #1 o una #3 e decide di puntare sulla #5, oltre a finanziamenti con tassi agevolati a partire dall’1,99% e un canone gratuito sui piani rateali di almeno tre anni. In questo modo, Smart sembra aver studiato una ricetta che unisce sconti, permute e credito a condizioni abbastanza golose.

Entro fine anno debutteranno le versioni autocarro N1 della #1 e della #5, pensate per microimprese e professionisti. I kit di conversione saranno disponibili da dicembre e potranno contare su incentivi specifici che coprono fino al 30% del prezzo, con un tetto massimo di 20.000 euro. Considerando che questi modelli arrivano a listino attorno ai 66.000 euro, lo sconto fa una certa differenza: non proprio un regalo di Natale, ma quasi.
Questa offensiva Smart prepara il terreno, a breve arricchito dagli incentivi, per il lancio della compatta #2, ritagliandosi anche uno spazio strategico tra flotte aziendali e clienti privati.