Rigenerazione in formato compatto: la Smart ForTwo che è davvero per tutti

L’offerta Newtron è studiata per più fasce di età. Questa ForTwo si può adattare a quattordicenni, sedicenni e fino a chi ha la patente B.

Fra tutte le proposte, numerosissime ormai, per la mobilità cittadina elettrificata e compatta, spunta un progetto che vuole stravolgere le regole del gioco. La Smart For Two, da praticamente sempre il simbolo di agilità e compattezza, viene reinterpretata da Newtron attraverso un processo di rigenerazione che la trasforma in una versione elettrica capace di incarnare i valori di economia circolare e sostenibilità. Il tutto senza però essere quella scheggia impazzita che vediamo sfrecciare in città da molti anni.

Advertisement

Non è una semplice conversione in formato ForTwo, ma un vero e proprio laboratorio itinerante di innovazione, dedicato a chi guarda al futuro con mentalità pragmatica e un pizzico di curiosità tecnologica. La scelta della Smart, infatti, non è casuale: la leggendaria cellula Tridion, sinonimo di sicurezza urbana, rappresenta la base perfetta per costruire una city car aggiornata ai tempi.

Smart ForTwo newtron
Advertisement

Newtron non si è accontentata di sostituire il motore a combustione con uno elettrico, ma ha introdotto un sistema modulare che consente personalizzazioni spinte, dal look esterno fino alla meccanica, senza dimenticare gli interni, perché anche l’occhio vuole la sua parte mentre si resta imbottigliati nel traffico.

La nuova versione elettrica non si limita a eliminare le emissioni: dialoga con il conducente tramite display interattivo, mostra dati in tempo reale, è controllabile da remoto via app e naturalmente integra Apple CarPlay. La speciale ForTwo, inoltre, si ricarica pure da una normale presa domestica, perfetta per chi non ha colonnine sotto casa.

Smart ForTwo newtron

L’offerta Newtron è studiata per più fasce di età. Si parte con l’omologazione L6 per i quattordicenni, si sale alla L7 per i sedicenni più esigenti e si arriva alla M1 per chi possiede la patente B. Una strategia che amplia il bacino d’utenza, trasformando la Smart in un mezzo trasversale, dal teenager curioso al professionista metropolitano.

Advertisement

L’autonomia dichiarata di 140 km appare ideale per la giungla urbana, anche se resta il solito dubbio per i consumi reali, le condizioni climatiche avverse e le infrastrutture di ricarica ballerine che possono certamente ridimensionare l’entusiasmo.

Smart ForTwo newtron

Il punto forte, come accennato, è la possibilità di personalizzare ogni dettaglio: colori, cerchi, specchietti e componenti diventano espressione di gusto personale, mentre l’integrazione digitale permette di monitorare guida e parametri del veicolo da remoto. Il tutto condito da un prezzo, poco sotto i 25mila euro, che, grazie agli incentivi e al riuso, promette di rendere più accessibile la transizione all’elettrico.