Citroen Ami si aggiorna, ecco tutte le novità del quadriciclo elettrico in edizione 2025

A cinque anni dal debutto della Citroen Ami, il quadriciclo elettrico francese continua a evolversi senza perdere la sua essenza.
Citroen Ami Citroen Ami

La Citroen Ami si presenta al 2025 con un look più deciso e una gamma ancora più articolata, confermando il proprio ruolo di protagonista nella mobilità urbana del futuro.

Advertisement

A cinque anni dal debutto, il quadriciclo elettrico francese continua a evolversi senza perdere la sua essenza: compatta, economica e giocosa, la nuova Ami aggiorna il suo design e amplia le possibilità di utilizzo con proposte pensate anche per professionisti e persone con mobilità ridotta.

Advertisement

Tra le principali novità estetiche sulla Ami, spicca il frontale ridisegnato con fari più alti, incorniciati da elementi scuri, e una calandra tridimensionale che ospita il logo Citroen in una vivace tonalità “Rouge André”. Il risultato è un design più moderno e accattivante, pur mantenendo la “simpatia” che ha già reso Ami un’icona.

Citroen Ami

Il colore Night Sepia, introdotto a fine 2024, viene ora affiancato da tre inediti pack di personalizzazione: Spicy, Icy e Minty, ciascuno caratterizzato da inserti cromatici, decorazioni grafiche e accessori funzionali per migliorare comfort e connettività, come porta smartphone, tappetini coordinati e ganci portaoggetti.

Citroen Ami

Ma la vera sorpresa è rappresentata dalla nuova Ami Buggy Palmeira, una versione “open air” pensata per gli spiriti liberi. Priva di portiere e tetto rigido, offre una capote in tessuto, protezioni in metallo laterali e cerchi in acciaio da 14 pollici con dettagli dorati. Completano il look il pack giallo vitaminico e Andy, il robot mascotte installato sulla plancia.

Citroen Ami
Advertisement

Citroen guarda anche all’uso professionale con l’allestimento Cargo, che trasforma il sedile passeggero in un vano di carico da 340 litri. Per chi ha esigenze di accessibilità c’è la versione Ami for All, sviluppata con PIMAS: apertura ampliata, comandi manuali e predisposizione per trasporto carrozzina.

La nuova Ami mantiene le sue caratteristiche fondamentali: 2,41 metri di lunghezza, autonomia di 75 km, ricarica in 4 ore da presa domestica, velocità massima limitata a 45 km/h e guidabilità a partire dai 14 anni in alcuni Paesi europei.

X