Stellantis, il futuro appartiene di nuovo alle city car accessibili?

Il CEO Stellantis, Antonio Filosa, ha scelto di concentrare gli investimenti su un veicolo destinato a incarnare la mobilità di massa.
fiat pandina render fiat pandina render

Mentre i marchi premium e di lusso di Stellantis, come Lancia, Alfa Romeo e Maserati, si preparano a un ridimensionamento, ovvero un taglio dei modelli “in eccesso”, Fiat si trova al centro di un ambizioso piano di rilancio che punta in direzione diametralmente opposta, ovvero moltiplicare i volumi.

Advertisement

Il nuovo CEO Stellantis, Antonio Filosa, ha scelto di concentrare gli investimenti su un veicolo destinato a incarnare la mobilità di massa. Non poteva che essere la nuova Fiat Pandina. Erede naturale dell’iconica (e praticamente immortale) Panda, la Pandina non sarà solo un’auto importante per il marchio italiano, sarà molto di più.

Advertisement

La Pandina è stata designata come un pilastro fondamentale per l’intero Gruppo Stellantis nel cruciale segmento A. Le indiscrezioni, che suonano come un piano frettoloso dettato dalla necessità, suggeriscono che il debutto del modello possa essere anticipato rispetto alla scadenza inizialmente fissata entro il 2028.

fiat pandina render

La Pandina avrà il compito ingrato di raccogliere l’eredità di vendite e popolarità dell’attuale Panda, un modello amato per la sua versatilità e, soprattutto, per i suoi costi contenuti. Per non tradire la sua natura, le dimensioni rimarranno molto simili a quelle della versione ancora in commercio, garantendo quella praticità da city car essenziale per la sopravvivenza nel traffico urbano europeo.

Dal punto di vista tecnico, l’operazione di Stellantis prevede che la Pandina venga sviluppata sulla stessa piattaforma della prossima generazione di Fiat 500. Questa scelta permette la condivisione di componenti e tecnologie, ottimizzando i costi di produzione. Inoltre, la produzione sarà interamente italiana, concentrata nello stabilimento campano di Pomigliano d’Arco, una mossa che rassicura sulla salvaguardia della manifattura nazionale.

fiat 5009 ibrida, stellantis
Advertisement

Questa scommessa sul ritorno alla mobilità urbana accessibile risponde a un contesto di mercato difficile, segnato da un rallentamento delle vendite in Europa. La visione di Filosa, dunque, mira a invertire la tendenza attraverso il lancio di modelli accessibili e pratici, cavalcando l’onda della domanda di mobilità urbana.

Ma non sarà solo la Pandina a guidare il rilancio italiano di Stellantis. Fiat ha in programma l’introduzione di altri due modelli, la Fiat Fastback e la Fiat Grizzly, a partire dalla metà del 2026, ampliando ulteriormente il portafoglio.