MotorisuMotori.it MotorisuMotori.it
  • Marche
    • Abarth
    • Alfa Romeo
    • Audi
    • BMW
    • BYD
    • Citroen
    • Cupra
    • Dacia
    • Dr Motor
    • DS Automobiles
    • Hyundai
    • Jeep
    • Ferrari
    • Ford
    • Kia
    • Lancia
    • Mazda
    • Mini
    • Mercedes
    • Tesla
    • Porsche
    • Land Rover
    • Lexus
    • Lotus
    • Toyota
    • Volkswagen
  • News
  • Audi
  • BMW
  • Fiat
  • Renault
  • Fisco e Leggi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Politica Editoriale e Fact-checking
  • Preferenze Cookie
Facebook X
MotorisuMotori.it MotorisuMotori.it
MotorisuMotori.it MotorisuMotori.it
  • Marche
    • Abarth
    • Alfa Romeo
    • Audi
    • BMW
    • BYD
    • Citroen
    • Cupra
    • Dacia
    • Dr Motor
    • DS Automobiles
    • Hyundai
    • Jeep
    • Ferrari
    • Ford
    • Kia
    • Lancia
    • Mazda
    • Mini
    • Mercedes
    • Tesla
    • Porsche
    • Land Rover
    • Lexus
    • Lotus
    • Toyota
    • Volkswagen
  • News
  • Audi
  • BMW
  • Fiat
  • Renault
  • Fisco e Leggi
Follow
Follow
Facebook X
MotorisuMotori.it MotorisuMotori.it
Facebook X
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Politica Editoriale e Fact-checking
  • Preferenze Cookie
stabilimento stellantis stabilimento stellantis
  • Stellantis News

Stellantis, l’intelligenza artificiale nello sviluppo e nella produzione delle auto

diDaniele Monteleone
10 Febbraio 2025
intelligenza artificiale auto 1 intelligenza artificiale auto 1
  • News

Intelligenza Artificiale nell’auto: boom di investimenti ma con due grossi guai

diIppolito Visconti
18 Giugno 2024
Volkswagen logo Volkswagen logo
  • Volkswagen

Gruppo Volkswagen punta sull’intelligenza artificiale con una nuova società

diAlessio Salome
1 Febbraio 2024
Advertisement
Advertisement
Mercedes dati intelligenza artificiale Mercedes dati intelligenza artificiale
  • Mercedes

Mercedes investe nei dati e nell’intelligenza artificiale

diAlessio Salome
26 Luglio 2023
Mentre l'intelligenza artificiale (AI) è spesso discussa in linea con la guida autonoma, RoboTire sembra essere in prima linea nell'adattare l'IA verso usi alternativi nel mondo automobilistico: uno smontagomme robotizzato in grado di completare il lavoro due volte più velocemente degli umani. RoboTire è un'azienda di robotica e automazione con sede nel Michigan che progetta e produce sistemi a vantaggio di officine di riparazione auto, operatori di flotte e concessionarie. Il suo ultimo prodotto rappresenta un enorme passo avanti nell'automatizzazione di attività tradizionalmente dispendiose in termini di tempo, come il cambio delle gomme. Dotato di algoritmi di intelligenza artificiale, il suo design robotico intende accelerare i processi di riparazione e assistenza della metà del tempo rispetto a un tecnico esperto. La chiave della velocità di RoboTire risiede nella sua capacità di analizzare e adattarsi rapidamente a varie dimensioni di pneumatici, tipi e modelli di veicoli. Attraverso l'apprendimento e il perfezionamento continui, il sistema basato sull'intelligenza artificiale elabora in modo efficiente le informazioni ed esegue i passaggi necessari con maggiore precisione. In un video del robot RoboTire in azione, possiamo vedere una dimostrazione del sistema togliendo le gomme da una Toyota Camry e rimettendole. Le implicazioni delle capacità di RoboTire vanno ben oltre la semplice velocità. Il robot raccoglie anche dati preziosi, inclusi i modelli di usura degli pneumatici e potenziali problemi di allineamento delle ruote. Ma uno dei vantaggi più significativi di RoboTire è la potenziale riduzione dei tempi di attesa dei clienti. Cambiando gli pneumatici più velocemente, i centri di assistenza possono migliorare notevolmente la loro efficienza operativa e gestire un volume maggiore di clienti, portando a una maggiore soddisfazione e fidelizzazione dei clienti. Nonostante le sue notevoli capacità, RoboTire non intende sostituire i tecnici umani, ma aumentare le loro capacità e competenze. La supervisione umana rimane fondamentale per il controllo della qualità e la gestione di scenari complessi che potrebbero richiedere un giudizio al di là delle capacità dell'IA. Sebbene i risultati di RoboTire siano rivoluzionari, trovare il giusto equilibrio tra competenza umana e automazione dell'IA rimane essenziale per ottenere risultati ottimali. Mentre guardiamo al futuro, l'integrazione dell'intelligenza artificiale nell'industria automobilistica, come l'intera pubblicità di un'auto scritta da AI, ha un immenso potenziale, rimodellando il modo in cui manteniamo e assistiamo i nostri veicoli per gli anni a venire. Mentre l'intelligenza artificiale (AI) è spesso discussa in linea con la guida autonoma, RoboTire sembra essere in prima linea nell'adattare l'IA verso usi alternativi nel mondo automobilistico: uno smontagomme robotizzato in grado di completare il lavoro due volte più velocemente degli umani. RoboTire è un'azienda di robotica e automazione con sede nel Michigan che progetta e produce sistemi a vantaggio di officine di riparazione auto, operatori di flotte e concessionarie. Il suo ultimo prodotto rappresenta un enorme passo avanti nell'automatizzazione di attività tradizionalmente dispendiose in termini di tempo, come il cambio delle gomme. Dotato di algoritmi di intelligenza artificiale, il suo design robotico intende accelerare i processi di riparazione e assistenza della metà del tempo rispetto a un tecnico esperto. La chiave della velocità di RoboTire risiede nella sua capacità di analizzare e adattarsi rapidamente a varie dimensioni di pneumatici, tipi e modelli di veicoli. Attraverso l'apprendimento e il perfezionamento continui, il sistema basato sull'intelligenza artificiale elabora in modo efficiente le informazioni ed esegue i passaggi necessari con maggiore precisione. In un video del robot RoboTire in azione, possiamo vedere una dimostrazione del sistema togliendo le gomme da una Toyota Camry e rimettendole. Le implicazioni delle capacità di RoboTire vanno ben oltre la semplice velocità. Il robot raccoglie anche dati preziosi, inclusi i modelli di usura degli pneumatici e potenziali problemi di allineamento delle ruote. Ma uno dei vantaggi più significativi di RoboTire è la potenziale riduzione dei tempi di attesa dei clienti. Cambiando gli pneumatici più velocemente, i centri di assistenza possono migliorare notevolmente la loro efficienza operativa e gestire un volume maggiore di clienti, portando a una maggiore soddisfazione e fidelizzazione dei clienti. Nonostante le sue notevoli capacità, RoboTire non intende sostituire i tecnici umani, ma aumentare le loro capacità e competenze. La supervisione umana rimane fondamentale per il controllo della qualità e la gestione di scenari complessi che potrebbero richiedere un giudizio al di là delle capacità dell'IA. Sebbene i risultati di RoboTire siano rivoluzionari, trovare il giusto equilibrio tra competenza umana e automazione dell'IA rimane essenziale per ottenere risultati ottimali. Mentre guardiamo al futuro, l'integrazione dell'intelligenza artificiale nell'industria automobilistica, come l'intera pubblicità di un'auto scritta da AI, ha un immenso potenziale, rimodellando il modo in cui manteniamo e assistiamo i nostri veicoli per gli anni a venire.
  • News

Un robot con intelligenza artificiale cambia le gomme dell’auto 2 volte più velocemente di un uomo

diFrancesco Menna
22 Maggio 2023
Audi FelGAN cerchi Audi FelGAN cerchi
  • Audi

Audi crea nuovi design dei cerchi sfruttando l’intelligenza artificiale

diAlessio Salome
12 Dicembre 2022
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Politica Editoriale e Fact-checking
  • Preferenze Cookie
MotorisuMotori.it
Copyright©2003-2025 - STARATLAS MEDIA S.L. CIF: B56621311 - Tutti i diritti riservati.
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Politica Editoriale e Fact-checking
  • Preferenze Cookie
Facebook X