Alfa Romeo Brera, sportiva a quattro porte: il progetto divisivo di un ritorno leggendario

Il progetto per questa Brera introduce una configurazione a quattro porte, cercando di conciliare l’anima sportiva con un tocco di praticità.
alfa romeo brera render alfa romeo brera render

Mentre Alfa Romeo è alle prese con il restyling di Giulia e Stelvio e pianifica una gamma di modelli inediti, tra cui crossover e compatte elettriche, i fan del marchio si chiedono se tornerà mai la leggendaria Brera. Nessuna conferma ufficiale è arrivata da Stellantis, ma l’universo dei render digitali è già in fermento.

Advertisement

A stuzzicare la fantasia degli appassionati è il concept proposto su Instagram dal designer ballesteros josep maria, che ha immaginato una reinterpretazione della Brera in una interessante versione contemporanea. Tuttavia, rispetto alla coupé a due porte che debuttò nel 2005, questa visione si allontana decisamente dal DNA originario.

Advertisement

Il progetto infatti introduce una configurazione a quattro porte, cercando di conciliare l’anima sportiva con una praticità familiare. Una scelta che divide. D’altronde, molti avrebbero preferito un ritorno alla formula originale con due posti anteriori e due posteriori ridotti, tipica delle coupé 2+2.

alfa romeo brera render

Il design proposto mostra un frontale affilato, fari che ricordano vagamente quelli della Lamborghini Gallardo e una griglia che resta fedele al family feeling Alfa Romeo. L’anteriore della Brera 2.0 è muscoloso, con ampie prese d’aria e dettagli marcatamente sportivi. I passaruota pronunciati e le fiancate scolpite conferiscono robustezza, mentre i finestrini senza cornice strizzano l’occhio al mondo coupé. Il retro, invece, è ispirato a modelli di lusso come la BMW Serie 7 G70 o persino la Bugatti, con gruppi ottici sottili e un taglio posteriore audace.

Non tutto convince. Possiamo notare che i paraurti risultano alquanto eccessivi, le linee posteriori troppo pesanti, e i cerchi adottati nel rendering appaiono lontani dall’eleganza tipica del marchio del Biscione. Insomma, l’idea è interessante, ma l’esecuzione richiederebbe qualche rifinitura per essere davvero all’altezza del nome Brera.

alfa romeo brera
Advertisement

L’Alfa Romeo Brera originale nacque nel 2005 da una collaborazione tra Italdesign di Giugiaro e Centro Stile Alfa, con la versione Spider firmata da Pininfarina. Basata sulla piattaforma della 159, restò in produzione fino al 2010 e rimane uno degli ultimi esempi di sportività elegante firmata Alfa. Un suo ritorno potrebbe basarsi sulla piattaforma della Giulia, prima che quest’ultima venga sostituita, probabilmente, da un crossover.

X