Alfa Romeo Giulia conquista la Germania più dell’Italia: le ragioni dietro al sorpasso

Nonostante la sua imminente uscita dal mercato, Alfa Romeo Giulia non riesce ad affermarsi in Italia, vendendo di più all’estero.

L’Alfa Romeo Giulia, per come la conosciamo oggi, si avvicina alla conclusione del suo ciclo di vita. Il modello attuale verrà infatti sostituito nel 2026 da una nuova generazione che abbandonerà le linee classiche da berlina a favore di un design fastback, caratterizzato da una coda tronca e da uno stile più aerodinamico. Secondo le ultime indiscrezioni, il design della futura Giulia dovrebbe ispirarsi a modelli come l’Audi A6, con proporzioni più slanciate e moderne.

Advertisement

Alfa Romeo Giulia: più vendite in Germania che in Italia nel 2024

alfa romeo giulia intensa

Nonostante l’imminente pensionamento, la Giulia continua a far parlare di sé, ma non per i motivi sperati. In patria, infatti, le vendite non decollano, anzi: il mercato italiano si dimostra meno ricettivo rispetto ad altri Paesi europei. A sorpresa, la Germania supera l’Italia per numero di immatricolazioni, un dato che fa riflettere, considerando che l’Alfa Romeo Giulia è un’auto Made in Italy e destinata anche a rappresentare l’eccellenza del design e dell’ingegneria automobilistica nazionale.

Advertisement

Secondo i dati forniti da Car Industry Analysis relativi ai primi mesi del 2024, gli Stati Uniti guidano la classifica globale delle vendite con 2.320 unità, un risultato in linea con le dimensioni del mercato americano, ma comunque modesto per un modello premium. Al secondo posto troviamo la Germania, con 1.462 unità immatricolate, mentre l’Italia si ferma a 1.195. Un risultato che lascia l’amaro in bocca, soprattutto alla luce del fatto che la Giulia è stata creata per competere direttamente con le berline tedesche come BMW Serie 3 e Audi A4.

Alfa Romeo Giulia vendite 2024

Il dato tedesco può essere interpretato in più modi. Da un lato, conferma il duraturo fascino che Alfa Romeo esercita sul pubblico tedesco, storicamente affezionato al marchio del Biscione. Dall’altro, evidenzia come in Italia la berlina non riesca a imporsi, forse a causa della progressiva affermazione di SUV e crossover, che continuano a dominare le preferenze dei consumatori. A pesare potrebbe essere anche il fattore economico, con una disponibilità di spesa mediamente più elevata in Germania rispetto al mercato italiano.

Il 2025 potrebbe rappresentare l’ultimo anno “pieno” di commercializzazione dell’attuale generazione della Giulia, prima del passaggio al nuovo modello previsto per l’anno successivo. Resta da vedere se il mercato italiano saprà riscoprire questo modello nelle sue ultime fasi o se continuerà a rivolgere lo sguardo altrove.

X