L’Alfa Romeo Junior è la nuova porta d’ingresso al mondo del Biscione e, a un anno dalla sua presentazione ufficiale, continua a raccogliere consensi significativi. Con oltre 50 mila ordini già registrati, il SUV compatto sta dimostrando di essere un successo commerciale in linea con le aspettative, un segnale incoraggiante per il futuro della casa automobilistica milanese.
Questo trend positivo si inserisce in una strategia di rinnovamento più ampia che vedrà presto l’arrivo della nuova Alfa Romeo Stelvio, e successivamente, si spera nel 2026, della nuova Giulia, due modelli che contribuiranno a consolidare ulteriormente l’identità sportiva e premium del marchio.
Nel frattempo, il designer digitale Kelsonik, già noto per le sue interpretazioni creative, ha immaginato una versione inedita della Junior ancora più estrema e votata alla sportività.

Il rendering propone un assetto ribassato, linee più aggressive e cerchi di dimensioni esagerate che trasformano radicalmente l’aspetto del B-SUV. L’elaborazione si ispira alla configurazione Veloce, che già monta cerchi da 20 pollici, ma in questo caso vengono ipotizzati cerchi da 22 o addirittura 23 pollici, abbinati a pneumatici ribassati che conferiscono alla vettura un look da vera sportiva compatta.
Per completare la trasformazione, l’artista ha immaginato molle ribassate e l’utilizzo di distanziali per portare le ruote a filo dei passaruota. Naturalmente, un upgrade di questo tipo avrebbe un costo non trascurabile: oltre al prezzo elevato dei cerchi e degli pneumatici di grandi dimensioni, bisognerebbe aggiungere almeno 500 euro per l’intervento sull’assetto.

Il risultato visivo è di forte impatto e potrebbe facilmente conquistare appassionati alla ricerca di un look più esclusivo e personale. Questa versione ipotetica della Alfa Romeo Junior si avvicina più a una hatchback ribassata e sportiva che a un SUV compatto, rompendo gli schemi tradizionali della categoria. In ogni caso, un’elaborazione di questo tipo potrebbe ispirare il marchio del Biscione a considerare in futuro varianti speciali.