Alfa Romeo punta a un nuovo SUV compatto per colmare il vuoto tra Junior e Tonale

Il nuovo SUV compatto di Alfa Romeo, che si posizionerà tra la Junior e la Tonale, potrebbe spingere ulteriormente le vendite.
Alfa Romeo SUV render Alfa Romeo SUV render

Il rinvio delle nuove generazioni di Alfa Romeo Stelvio e Giulia potrebbe dare spazio ad un veicolo inedito nella gamma del Biscione. Nello specifico, si parla di un SUV compatto tra la Junior e Tonale. Con oltre 35 centimetri a dividerle, la Junior e la Tonale lasciano scoperto un segmento che il marchio del Biscione dovrà necessariamente presidiare.

Advertisement

Alfa Romeo: il nuovo SUV compatto potrebbe spingere le vendite

Alfa Romeo Junior IbridaQ4

Non è un caso che l’attenzione si stia spostando verso l’idea di un SUV posizionato tra i due modelli, una soluzione che permetterebbe di colmare la lacuna. Volkswagen, ad esempio, ha moltiplicato le proposte nella stessa fascia di mercato, ottenendo risultati positivi con modelli come la Taigo e valutando già ulteriori ampliamenti. Alfa Romeo sembra intenzionata a seguire una strada simile, puntando sulla piattaforma STLA Small, capace di supportare sia motori termici sia varianti elettriche.

Advertisement

Le indiscrezioni parlano di un veicolo dal design più grintoso rispetto all’Alfa Romeo Tonale, con proporzioni snelle e una linea del tetto spiovente che richiamerebbe lo stile di un SUV coupé. Alcuni render diffusi recentemente immaginano un’impostazione vicina alla Range Rover Velar, con un’identità distinta dalla Stelvio. Le voci parlano di un possibile arrivo nel 2027, con la produzione affidata allo stabilimento di Pomigliano d’Arco, già sede della Tonale.

Alfa Romeo Tonale

Per Alfa Romeo sarebbe un passaggio molto importante, in quanto la gamma attuale è troppo ridotta per competere davvero con i marchi premium europei e l’introduzione di un nuovo SUV rappresenterebbe una svolta strategica. Ampliare l’offerta significherebbe non solo coprire tutte le fasce del mercato, ma anche riportare il brand al centro dell’attenzione, in un momento in cui la concorrenza non smette di rafforzarsi.

Tra le ipotesi più suggestive circola il ritorno di un nome storico, come Alfetta, a conferma della volontà di unire la tradizione sportiva del marchio con un approccio moderno. Il rilancio di denominazioni iconiche potrebbe rafforzare l’identità del brand, conquistare una nuova generazione di clienti e allo stesso tempo soddisfare gli appassionati legati alla storia di Alfa Romeo.

X