A poco più di tre anni dal debutto commerciale, l’Alfa Romeo Tonale si prepara a entrare in una nuova fase evolutiva. Il SUV compatto del Biscione sarà infatti oggetto di un restyling di metà carriera, pensato per consolidare la sua posizione in un segmento affollato e agguerrito.
Le prime foto, pubblicate da Quattroruote, mostrano i prototipi camuffati impegnati nei collaudi su strada, offrendo preziosi indizi sulle novità estetiche e tecniche in arrivo. Il cambiamento più evidente interessa la parte anteriore.

Il frontale del Tonale, pur conservando l’identità visiva Alfa Romeo, appare più aggressivo e scolpito. Le nuove prese d’aria, più larghe e profonde, danno un tocco muscolare al front end e potrebbero migliorare l’efficienza aerodinamica e il raffreddamento del motore. La griglia centrale dovrebbe restare fedele alla configurazione attuale, ma non è escluso un design più affilato, sulla scia del linguaggio stilistico introdotto dalla recente Alfa Romeo Junior. Anche i gruppi ottici, per ora, non mostrano variazioni sostanziali rispetto all’attuale generazione, ma ci si aspetta fari full LED rivisitati o persino nuove firme luminose a matrice nei prossimi prototipi.

Il posteriore, ancora parzialmente occultato da pellicole mimetiche, non evidenzia rivoluzioni, ma è plausibile un aggiornamento di dettaglio a livello di paraurti o finiture.
Sul piano tecnologico, si prevede un’importante evoluzione degli interni. Secondo le anticipazioni, l’abitacolo della Tonale Model Year 2026 potrebbe accogliere display più ampi, una nuova interfaccia utente e materiali migliorati per elevare la qualità percepita. Il sistema infotainment Uconnect 5 potrebbe essere aggiornato con grafiche più fluide, reattività ottimizzata e nuove funzionalità per la gestione del powertrain ibrido.

Per quanto riguarda le motorizzazioni, si va verso una razionalizzazione dell’offerta. Confermate le attuali varianti mild hybrid benzina/diesel e plug-in hybrid Q4, con probabili upgrade in termini di efficienza, emissioni e autonomia. La mancanza dei terminali di scarico nelle foto spia alimenta i rumor su una possibile elettrificazione più spinta, anche se non sarebbe prevista, almeno per ora, una Tonale 100% elettrica.