Auto elettriche, ripararle costa quanto le termiche? Uno studio le smaschera

Le auto elettriche sono vendute a un prezzo d’acquisto superiore: sarà lo stesso anche per le riparazioni? Lo rivela uno studio.
Auto elettriche Auto elettriche

Le auto elettriche portano con sé una serie di preziosi vantaggi, di cui sono ben i conducenti sono oggi ben a conoscenza. In cima alla lista dei motivi per cui scegliere una bev, ovviamente, vi è il ridotto impatto ambientale. Dopo aver maltrattato l’ambiente a lungo, è giunta l’ora di assumere consapevolezza circa l’importanza di tutelare l’ecosistema. Anche se far ricadere l’intera responsabilità sull’industria delle quattro ruote non è corretto, i player della filiera hanno il potere di migliorare di parecchio la situazione.

Advertisement

In aggiunta, i consumi bassi e i costi di manutenzione ridotte giustificano l’acquisto di una bev “dura e pura”. Ma ogni medaglia ha due facce e, secondo lo studio pubblicato dall’agenzia assicurativa Mitchell International, gli esemplari a zero emissioni comportano maggiori disagi nelle riparazioni. Qualora siano coinvolte in un sinistro, la spesa da mettere in atto è in media superiore rispetto a un mezzo con combustione interna. Stando alle rilevazioni, le richieste di risarcimento assicurativo raggiungono cifre più elevate, pure in misura ragguardevole.

Auto elettriche a confronto con le termiche: i costi di riparazione

promozioni auto elettriche
Advertisement

Nel periodo da aprile a giugno 2023, i preventivi prevedono un sovrapprezzo di 963 dollari negli Stati Uniti e di 1.328 dollari in Canada. E sono persino più cari nel caso del Costruttore numero uno della categoria, ossia la Tesla. Difatti, le proposte della Casa texana hanno implicato un esborso “extra” di 1.589 e 1.600 dollari.

A complicare la situazione ci pensa poi la necessità di utilizzare componenti originali per il 90,75 per cento, contro il 66,5 per cento delle vetture tradizionali. Inoltre, le auto elettriche hanno una parte inferiore di parti riparabili e un prolungato tempo di verniciatura. Intervenire subito è cruciale, sicché vicino al parafango posteriore per la ricarica figurano componenti ad alta tensione.

Advertisement

L’unica nota positiva delle auto elettriche riguarda la possibilità di guidarle in seguito a un incidente, data la loro particolare configurazione meccanica. Che la situazione cambi in futuro è una possibilità altamente remota. Al contrario, si profila una differenza ancora più significativa. Non proprio il miglior spot in favore di questa particolare forma di mobilità. Del resto, il solo costo d’acquisto è già di suo superiore, un deterrente in grado di tenere lontane diverse famiglie dal loro acquisto. Mentre la Commissione Europea (e quasi tutto il mondo) ne promuove la diffusione, il report sembra avvalorare la tesi degli scettici. A detta dei detrattori le bev rimarranno un bene di lusso, con le famiglie di ceto medio e basso costrette a virare sull’usato finché ne avranno modo: i numeri paiono suffragare la tesi.

X